Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] , 1979, 237 ss.; Giugni, G., Diritto sindacale, Bari, 2014; Lo Faro, A., Il divieto dei sindacati di comodo dopo la fine del modello statutario di rappresentanza, in Dir. lav. merc., 2010, fasc. 3, 747 ss.; Mancini, G.F., sub art. 17, in Ghezzi, G ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] , ma non solo – di dare attuazione alla nuova formulazione dell’art. 119 Cost., ove si è prefigurato un modello assai ambizioso che collega in modo senz’altro innovativo rispetto al previgente quadro costituzionale alcuni fondamentali aspetti del ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] da studiare, la fama del F. è legata alla compilazione di tre sinodi diocesani. Questi statuti sinodali costituirono un modello non solo per l'arcidiocesi pisana (ancora nel 1818 l'arcivescovo R. Alliata li ristampava pressoché integralmente), ma per ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] Il mutamento sociale si configura quindi come un passaggio da determinate forme istituzionali ad altre.
In quanto modello di regolamentazione dei comportamenti, ossia comportamento oggettivato, l’i. sociale può essere definita anche come un complesso ...
Leggi Tutto
La libertà di iniziativa economia privata, prevista all’art. 41, co. 1, Cost., rientra a pieno titolo nella c.d. costituzione economica, cioè in quella parte della Costituzione italiana che disciplina [...] sul fatto se l’art. 41 Cost. imponga un modello economico dirigistico, oppure se i limiti previsti dall’art. 41 corretto e indirizzato a fini sociali, e chi, invece, un modello terzo, diverso da capitalismo e collettivismo. Il margine di azione del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] gli scopi della rilevazione, e il maestro elementare, come tramite tra gli alunni e i genitori, chiamati a riempire i modelli di rilevazione. L'operato degli UPC è, infine, coordinato dagli ispettori provinciali di c., inviati dall'ISTAT in ciascuna ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] dar luogo a un pieno confronto sul merito, la cui sede va individuata nel dibattimento, anche se sarà la pratica a modellare la fisionomia dell'istituto come filtro più o meno rigoroso. Se l'accusa è confermata, l'imputato è rinviato a giudizio ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] dar luogo a un pieno confronto sul merito, la cui sede va individuata nel dibattimento, anche se sarà la pratica a modellare la fisionomia dell'istituto come filtro più o meno rigoroso. Se l'accusa è confermata, l'imputato è rinviato a giudizio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] di commercio del 1860, che per il contenuto è formato sul modello del code de commerce francese, e che vigeva anche nel territorio di il diritto di privativa dura 15 anni, il diritto sui modelli e disegni di fabbrica 10 anni, e la tutela dei marchî ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] o Giappone), i quali, anche in ragione del loro ruolo dominante sul mercato internazionale dei beni culturali, optano per un modello liberista e per un ricorso minimale al diritto penale, che spesso non conosce, se non in minima misura (e, ove ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...