Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] p. produttivo può essere orientato a una produzione per magazzino o a una per commessa (sia su progetto sia su modello). Le condizioni ottimali di produzione si individuano mediante una matrice di correlazione tra prodotto e tipologia di p., per cui ...
Leggi Tutto
stakeholder Tutti i soggetti, individui od organizzazioni, attivamente coinvolti in un’iniziativa economica (progetto, azienda), il cui interesse è negativamente o positivamente influenzato dal risultato [...] rintracciare gli s. interni ed esterni (rappresentazione).
Per la gestione degli s., è di supporto al project management un modello di classificazione a matrice basato sulle variabili interesse e potere, vale a dire sul livello di influenza che il ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] prezzi e proclamerà il suo pieno sostegno al principio del libero commercio, proponendosi, una volta non protetta, come modello di efficienza.
Il Giappone ha sistematicamente e con successo applicato questa politica all'acciaio, agli autoveicoli, ai ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] si pone più come ''bambina da accudire'', oggetto di un'affettività ludica da esprimere e da riempire di contenuti; Barbie rappresenta il modello di donna (americana) nel pieno della sua forma fisica (tra i venti e i trent'anni), che si aggira con ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] : A basis for planning, a cura di G. Pyatt e J. Round, Washington D.C. 1985; C. Filippucci, A. Gardini, Il modello delle interdipendenze settoriali dell'Emilia Romagna, Bologna 1987; G. Mamberti Pedullà, C. Pascarella, C. Abbate, Le nuove stime dell ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] investimenti a spese dell'espansione globale, soprattutto industriale. Tali decisioni s'inserivano in un quadro in cui il modello estensivo di sviluppo, basato sull'aumento quantitativo dei fattori produttivi, pur mostrando la corda, non riusciva a ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] è per ora molto modesto, fondato su piccole industrie leggere. Cominciano a diffondersi attività legate ai servizi turistici, sul modello di altri paesi dell'area caribica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
La rete stradale, sulla ...
Leggi Tutto
TOBIN, James
Pierluigi Sabbatini
Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] dal famoso articolo di J. R. Hicks del 1934, "Un suggerimento per semplificare la teoria monetaria", sviluppò un modello in cui la scelta della migliore composizione di portafoglio si basava sulla distribuzione di probabilità del rendimento e del ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] , Rent, ibid., s. 2, IX (1894), pp. 211-224; Sul trattamento di quistioni dinamiche, ibid., pp. 407-435, il modello più suggestivo per una indagine circa gli effetti generali di una imposta. Anche altri due saggi apparvero nella stessa rivista, il ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] prestare denaro alle aziende interessate (ibid., pp. 18-19). Questa nuova politica non ha però significato l'abbandono del modello storico precedente, in quanto la più notevole realizzazione dell'IRI nell'Italia postbellica è stata la creazione di un ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...