Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] questo senso sono esperti e razionali - e da noise traders, lascia intravedere la portata del problema. Possono essere costruiti modelli realistici ove le dinamiche del prezzo dipendono dalla proporzione in cui i due tipi di agenti sono presenti nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] (nell’Essay on the influence of a low price of corn on the profits of stock del 1815) Ricardo ricorre a un modello semplificato, in cui una certa quantità di grano utilizzato come mezzo di produzione (sementi e salario di sussistenza per i lavoratori ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] essi in altri settori.
Se si abbandona il modello astratto della concorrenza pura e perfetta, con imprese può ritenersi attendibile. Lo stesso può dirsi relativamente al modello analitico assunto per interpretare il processo interattivo tra progetto ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ’ (le r. sono singoli eventi storici in sé stessi unici e irripetibili) e della spiegazione ‘generalizzante’ (si tenta di costruire un modello ideal-tipico che sia in grado di includere in un’unica categoria tutta una serie di casi definibili come ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] un disegno di legge sulle autonomie dell'università e degli enti pubblici di ricerca, a completamento del disegno iniziale. Nel modello che si viene attuando vi è il chiaro obiettivo di separare i due momenti del governo del sistema, da una parte ...
Leggi Tutto
GEORGESCU ROEGEN, Nicholas
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine rumena, nato a Costanza (Romania) il 4 febbraio 1906. Laureatosi in matematica a Bucarest nel 1926, ottenne il dottorato [...] entropico e pertanto i tradizionali metodi analitici dell'economia non sono in grado di spiegarlo. G. R. ha proposto un modello flow fund (a fondi e flussi) dove, fra l'altro, assumono importanza le problematiche ambientalistiche: l'ambiente è un ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] bisognevoli, in parte attingendo al fondo per le pensioni. La istituzione di un nuovo sistema d'istruzione nel Regno sul modello francese, disposta da Giuseppe Bonaparte fin dall'agosto 1806 e ripresa da Gioacchino Murat subito dopo l'ascesa al trono ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] accentuò la sua duplice vocazione di ponte verso il centro e nord Europa e di metropoli economico-produttiva secondo modelli via via dedotti dal mondo tedesco e anglosassone. Sorretta da solide basi finanziarie per gli apporti di capitali stranieri ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] Kaldor, J.R. Hicks, P. Samuelson) si arriva a spiegare il meccanismo di ogni oscillazione economica. La costruzione di modelli econometrici (L. Klein) che rappresentano in maniera sempre più sofisticata i meccanismi di interrelazione consente poi di ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] veneti -, ma per felicità espressiva e raffinatezza stilistica. Quanto al contenuto, essa non si discosta dal collaudato modello di questi scritti; dapprima il G. propone la descrizione geografico-amministrativa dello Stato mediceo, che "riunisce in ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...