GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] De Felice Giuffrida.
In questo momento il G. intravide nella politica la possibilità di applicare concretamente il suo modello dirigista di economia associata non più solo all'interno dell'amministrazione dello Stato, né nelle condizioni eccezionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] delle civiltà indigene e sugli antichi imperi dell’America centrale, per cercare di trovare in quelle realtà esempi del modello di società che aveva cercato di ricostruire in L’uomo libero.
Pubblicate a cura di Isidoro Bianchi, diventato nel ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] potuti scaturire da una politica di incoraggiamento dell'agricoltura. Il D. personalmente curò l'istituzione di un podere modello in un terreno messo a disposizione dal principe Marcantonio Borghese, ma, anche per i numerosi ostacoli frapposti, i ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] la forza complessiva agente su di esso e la sua massa. Il corpo si intende assimilato a un punto materiale, cioè un modello di corpo privo di dimensioni spaziali, ma dotato di massa. La [1] è strettamente valida in un sistema di riferimento inerziale ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] , seguendo l’approccio della scelta in condizioni di rischio elaborata da J. von Neumann e O. Morgestern (1947). Nei modelli di p. gli investitori devono risolvere il problema di distribuire la loro ricchezza tra attività finanziarie i cui rendimenti ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] espansione dell'economia fino allora registrato. La commissione agl'inizi del 1962 era pervenuta all'elaborazione di un modello aggregato di prima approssimazione dello sviluppo economico italiano per il decennio 1960-70 e aveva inoltre promosso una ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] servizi. Tuttavia se il Beaubourg ha messo in crisi un modello forse inadeguato, ha subito mostrato anche nuove carenze: otto da G.-E. Haussmann, e per proporne un nuovo modello più integrato alla città contemporanea, anziché alternativo alla vita ...
Leggi Tutto
PORTO
Adalberto Vallega
(XXVIII, p. 8; App. II, I, p. 594; III, II, p. 467)
Funzioni industriali. - A partire dai primi anni Settanta, il p. marittimo è stato soggetto a importanti trasformazioni, che [...] generati da questi, o diretti a questi. Allora, per es. per quanto riguarda i p. italiani, vengono alla ribalta altri modelli di cicli del trasporto unitizzato:
a) cicli per i quali il p. esercita funzioni di imbarco: ciclo da interporto italiano ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] economica a quelli di una Kulturgeschichte a base psicologico-sociale; oppure a quello di Below verso un recupero progressivo del modello storiografico di impianto più tradizionale; e ancor più, e soprattutto, a un Weber, a un Berr o a un Pirenne ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] Zanetti), Roma 1988.
Kreps, D. M., Game theory and economic modelling, Oxford 1990 (tr. it.: Teoria dei giochi e modelli economici, Bologna 1992).
Marris, R., The economic theory of managerial capitalism, London 1964 (tr. it.: La teoria economica del ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...