UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] che tale conclusione non risultava necessariamente corretta, anche rimanendo tra le ipotesi dello schema che dimostra l'ottimalità del modello di libero scambio internazionale.
L'abolizione dei dazi doganali all'interno dell'u. e l'istituzione di una ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] a nastro continuo e con parziale ricoprimento, e nelle officine di restituzione viene riformato, in scala ridotta, il modello spaziale con gli apparecchi restitutori, per mezzo dei quali vengono direttamente tracciate sulla carta la planimetria e l ...
Leggi Tutto
In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] di lavoro.
I b. di o. sono sempre più utilizzati nell'analisi territoriale proprio per la logica che impronta il modello di costruzione degli stessi. Come infatti ha scritto il geografo J. Majer, "le localizzazioni dell'abitare e del lavorare nella ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] dell'impresa di intraprendere un IDE in un particolare settore e in un determinato paese. Sulla scia originariamente suggerita dal modello di Seev Hirsch (v., 1976) circa la scelta tra esportazioni e IDE, si segnalano i primi articoli di Elhanan ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] sull’Illuminismo italiano hanno conosciuto una stagione assai fertile in questo dopoguerra con una forte motivazione a ricercare modelli di società, di cultura e di valori civici fondanti per le nostre società uscite dai grandi traumi collettivi ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] fasi di transizione tra equilibri successivi a causa di fattori monetari è all'origine di una versione sofisticata del modello di determinazione del tasso di interesse, e cioè della cosiddetta teoria dei fondi prestabili. Ciò che viene affermato da ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] 1, p. 7.
Amorosino, S., Le amministrazioni di regolazione dei mercati finanziari e della concorrenza. Gli elementi strutturali per un modello comune, in "Banca, Borsa e Titoli di credito", 1995, n. 1, p. 58.
Arrigoni, R., Regolazione e gestione nelle ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] sono stati mobilitati.
L'individual lending è la forma più antica di microcredito ed è la più vicina ai modelli adottati dalle banche ordinarie. La metodologia si basa sulla contrattazione con singoli 'clienti'. L'ammontare dei prestiti concessi è ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] la gestione del sistema informativo nazionale e regionale.
Negli anni Novanta la legislazione ha operato un definitivo riassetto del modello di gestione. La l. 8 giugno 1990, nr. 142, attribuisce alle Province le funzioni di tutela e valorizzazione ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] " (v. Modigliani, 1996, p. 22) e che, anche ammettendo i trasferimenti ereditari, "il risparmio, così come inteso nel modello del ciclo vitale, cioè nella sua funzione di livellare il consumo, sembrerebbe ancora essere la fonte più importante di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...