• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [18965]
Fisica [909]
Biografie [4533]
Arti visive [2526]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Letteratura [1062]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

Bohr, Aage Niels

Enciclopedia on line

Bohr, Aage Niels Fisico danese (Copenaghen 1922 - ivi 2009), figlio di Niels, nel 1962 succeduto al padre nella direzione dell'Istituto di Fisica teorica dell'università di Copenaghen. Ha compiuto importanti studi sulla [...] è stato possibile spiegare l'esistenza di nuclei con struttura che si discosta fortemente dalla simmetria sferica prevista invece dal modello a gusci. Per questi studi nel 1975 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica congiuntamente a B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: B. MOTTELSON – J. RAINWATER – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bohr, Aage Niels (2)
Mostra Tutti

MAYER GOEPPERT, Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAYER GOEPPERT, Maria Fisica, nata a Katowice in Polonia il 28 giugno 1906, morta a La Jolla in California il 20 febbraio 1972. Allieva di M. Born a Gottinga, dopo il matrimonio con il fisico americano [...] sua attenzione su questioni di strutturistica nucleare. Tra il 1948 e il 1949 elaborò e pubblicò la teoria del cosiddetto modello a guscio del nucleo atomico, che ipotizza un forte accoppiamento spin-orbita e la validità del principio di esclusione ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – COLUMBIA UNIVERSITY – NUCLEO ATOMICO – CALIFORNIA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYER GOEPPERT, Maria (1)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Acqua Sergio Carrà di Sergio Carrà Acqua sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] erano già state formulate nel 1873 da uno scienziato olandese, Johannes Diderik van der Waals, attraverso l'impiego di un modello dei fluidi nel quale le molecole vengono assimilate a sfere dure impenetrabili ma soggette a una debole forza attrattiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] 'interno della quale tutte e tre le tradizioni di ricerca ‒ filosofica, medica e matematica ‒ si trovarono a convergere pienamente. Modelli fisici della visione Il modo più semplice per capire le antiche teorie della visione è quello di valutarle nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Hartree, Douglas Rayner

Enciclopedia on line

Matematico e fisico inglese (Cambridge 1897 - ivi 1958), professore di matematica applicata all'università di Manchester, quindi di fisica matematica a Cambridge. Ha compiuto ricerche in spettroscopia [...] quantistica, elettromagnetismo (propagazione guidata di radioonde, magnetron) e fisica nucleare. In fisica atomica il suo nome è legato a un modello dell'atomo, sulla base del quale V. A. Fok (v.) propose il suo metodo di calcolo, nel quale ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – MATEMATICA APPLICATA – ELETTROMAGNETISMO – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartree, Douglas Rayner (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita Philip W. Anderson Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] su dati sperimentali mostrano che circa l'1% del momento di inerzia è vincolato in questo modo e ciò è in accordo con il modello del pulsar di Ruderman. In una serie di articoli M.A. Alpar, J. Shaham, Pines e altri consolidarono questa ipotesi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – ELETTROLOGIA

numero barionico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

numero barionico Guido Altarelli Carica posseduta dai quark, per i quali assume, convenzionalmente, il valore B=1/3. Per gli antiquark il numero barionico è B=−1/3. Di conseguenza il protone, il neutrone [...] Gauge associata alla conservazione del numero barionico e del numero leptonico. Queste ultime leggi di conservazione appaiono nel Modello Standard come ‘simmetrie accidentali’, ovvero con i campi a disposizione non si può costruire alcun vertice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – DECADIMENTO DEL PROTONE – PARTICELLE FONDAMENTALI – LEGGI DI CONSERVAZIONE – MODELLO STANDARD

Oort Jan Hendrik

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oort Jan Hendrik Oort 〈óort〉 Jan Hendrik [STF] (Franeker 1900 - m. 1992) Prof. di astronomia nell'univ. di Leida (1935) e direttore del locale Osservatorio (1945); socio straniero dei Lincei (1961). [...] di O.: intervengono per definire la rotazione della Galassia: v. astronomia galattica: I 226 a. ◆ [ASF] Modello rotazionale di O.: modello dinamico della Galassia: v. astronomia galattica: I 224 f. ◆ [ASF] Nube di O.: raggruppamento di comete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SISTEMA SOLARE – COMETE – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oort Jan Hendrik (1)
Mostra Tutti

GIM

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

GIM GIM [Dalle iniziali dei cognomi degli autori S.L. Glashow, J. Iliopulos e L. Maiani] [FSN] Meccanismo GIM: conduce alla soppressione delle correnti deboli neutre con cambiamento di sapore nell'attuale [...] teoria delle interazioni deboli: v. charm: I 572 b. ◆ [FSN] Modello GIM: v. beauty: I 344 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

Lane Jonathan Homer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lane Jonathan Homer Lane 〈léin〉 Jonathan Homer [STF] (Genesco, New York, 1819 - Washington 1880) Fisico del Servizio scientifico della Guardia costiera degli SUA. ◆ [ASF] Legge di L.: stabilisce che [...] la temperatura di una stella, schematizzata come una sfera di gas perfetto (modello stellare di L.), aumenta al diminuire del volume, cioè in una fase di contrazione della stella. ◆ [ASF] Teorema di L.: enunciato più generale della legge di L. (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 91
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali