• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [18965]
Fisica [909]
Biografie [4533]
Arti visive [2526]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Letteratura [1062]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

nodo

Enciclopedia on line

Anatomia N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco. Astronomia Per [...] a mostrare se un certo n. è effettivamente annodato. Questo approccio alla teoria dei n. considerando il modello bracket del polinomio di Jones è suscettibile di diverse interpretazioni, una delle quali evidenzia la connessione tra topologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE DI PARTIZIONE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodo (3)
Mostra Tutti

Relatività e gravitazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Relatività e gravitazione Bruno Bertotti La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] la posizione della sorgente; in questa maniera si possono identificare sorgenti osservate a frequenze diverse e costruire un modello comprensivo. Non si conosce invece una maniera sensata per individuare, se non rozzamente, le coordinate angolari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relatività e gravitazione (8)
Mostra Tutti

Nucleari, tecnologie

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nucleari, tecnologie Maurizio Cumo (App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694) I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] cadute di aerei. Pure molto studiata è la protezione dagli incendi, con l'utilizzo di banche dati e di modelli computerizzati. Una ricerca di natura trasversale è relativa al prolungamento della vita operativa degli impianti nucleari, per cui bisogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – DECADIMENTO RADIOATTIVO

Superreticoli

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Superreticoli Ida Maria Catalano Danilo Marano I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] 2500/900, in particolare il tipo 2500mAh-AA e il tipo 900mAh-AAA. Questi nuovi modelli hanno portato a un aumento della capacità delle stesse di 200 mAh rispetto al modello precedente Ni-MH2300, che utilizza la lega convenzionale Ni-Mm. Ci si aspetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

TEMPERATURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEMPERATURA (XXXIII, p. 453) Giorgio CARERI Francesco SCARAMUZZI Ivo MODENA Francesco Saverio GAETA Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] e ottenere così zampilli di liquido alti fino a una trentina di centimetri (cosiddetto "effetto fontana"). Sulla base del modello dei due fluidi, cui abbiamo testé accennato, fu possibile a Tisza predire l'esistenza nell'elio II di una propagazione ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SCAMBIATORI DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERATURA (6)
Mostra Tutti

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167) Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] troposfera circa 1500 fulmini al secondo, che danno luogo a una corrente media con intensità di circa 1000 A). Si tratta di modelli statici, in cui all'alta a. è assegnato un ruolo interamente passivo e l'a. nel suo insieme non interagisce con l ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA – SATELLITI ARTIFICIALI – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

RADIAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIAZIONE (XXVIII, p. 675) Eduardo AMALDI Francesca BACHELET * Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] campi magnetici "congelati", produca un effetto di schermo sulla r. cosmica nelle vicinanze della Terra. Nessun modello del meccanismo di tale effetto è per ora completamente soddisfacente. Una variazione ciclica dell'intensità primaria con periodo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SATELLITI ARTIFICIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIAZIONE (2)
Mostra Tutti

Buchi neri

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Buchi neri Massimo Stiavelli Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] del nucleo stesso: dove ξ è una costante dell'ordine dell'unità che dipende dagli effetti geometrici di proiezione e dal modello adottato per i moti del gas e delle stelle. La vera difficoltà di questo tipo di studi consiste proprio nel ridurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEO GALATTICO ATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buchi neri (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali Per F. Dahl Apparati sperimentali I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] la scoperta di molti altri superconduttori e lo studio di fenomeni quali le transizioni di fase, i calori specifici, i modelli a doppio fluido, l'effetto Meissner e le proprietà della materia alle temperature prossime allo zero assoluto. Le leghe e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

Caos deterministico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Caos deterministico Angelo Vulpiani Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] si ha nel caso delle previsioni atmosferiche: anche ricorrendo a un rilevamento da satellite dello stato iniziale, a un modello matematico e ad algoritmi di integrazione molto accurati, non si potrà andare oltre un tempo dell'ordine di c/λ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROBLEMA DEI TRE CORPI – PERIODO DI RIVOLUZIONE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caos deterministico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 91
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali