• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [203]
Grammatica [11]
Lingua [19]
Lessicologia e lessicografia [8]

C'è una regola Nome + cognome per le iscrizioni funebri? Per esempio di una cappella di famiglia e sulla propria lapide, come

Atlante (2019)

Non siamo nel campo delle “regole” grammaticali, ma delle abitudini umane e, in particolare, familiari. Non costituisce un modello imitabile quello dei cippi o monumenti funebri che recano sovraimpressi [...] più o meno nutriti elenchi di vittime di quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere se è corretto il titolo di un lavoro: “Missione vendite” oppure “Missione vendita”.

Atlante (2018)

Non è del tutto chiaro che cosa significhi “titolo di un lavoro”, comunque vanno bene entrambi i composti formati secondo il modello nome + nome, caratteristici di relativamente recenti tendenze sintetiche [...] e giustappositive nella formazione di unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei gentilmente sapere se è corretto dire "Si è finito" anziché "E' finito". Ad esempio: "C'è dell'acqua in frigo?" - "Mi

Atlante (2018)

Si tratta di un localismo morfosintattico: in sostanza, siamo in presenza dell’uso di una forma intransitiva pronominale del verbo finire (finirsi, sul modello di forme normali come alzarsi) che è evidentemente [...] diffusa in un’area delimitata della pe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sentito alla televisione un critico che ha detto “una importante prova autorale”. Ma si può dire o è più giusto “autoriale

Atlante (2016)

Nella nostra lingua, due suffissi molto vivi e produttivi per formare aggettivi di relazione ricavati da un nome sono proprio -ale e -iale. Il suffisso -ale è presente in aggettivi di origine latina o [...] formati sul modello latino: autunnale, generale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi piacerebbe chiarire una volta e per tutte un dubbio che ho sempre avuto: è sbagliato dire "le orecchia" piuttosto che "le

Atlante (2015)

Le orecchia e le unghia sono plurali antichi, completamente caduti in disuso nella lingua contemporanea: potranno resistere in bocca a qualche persona anziana del contado, in varie parti d'Italia, ma non [...] sono un modello di lingua. Hanno, però, una lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C'è in atto un progetto di reintroduzione di una specie di Ibis che si era estinta in natura, l'Ibis eremita. Con i nuovi ind

Atlante (2015)

Bentornati Ibis eremiti, dunque. Ora che da zero individui passano a più d'uno, perché mai non numerarli al plurale come si deve e come meritano?Eremita è tranquillamente declinabile al plurale, a differenza [...] di ibis. Il modello è il tipo falco pelleg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una disputa in corso con mio marito. Quale forma è corretta: "sappiti regolare" o "sappiati regolare"?

Atlante (2014)

La seconda persona singolare dell'imperativo presente del verbo sapere è sappi. La seconda plurale è sappiate (questa difformità può aver generato la tentazione analogica di riformulare la seconda singolare [...] prendendo a modello la seconda plurale).(tu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È possibile dire: “mia mamma” ed anche “mia madre” senza incorrere in errore?

Atlante (2010)

Mettiamola così: se si dice o si scrive mia madre, mio padre si è perfettamente dentro la norma tradizionale. Probabilmente, proprio a causa dell’influsso dei due tipi mia madre e mio padre, che hanno [...] fatto da modello, sempre più spesso sentiamo dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Usualmente per abbreviazione del termine "dottore" usiamo "dott." e per il sesso femminile "dott.ssa". Mi viene un dubbio. N

Atlante (2010)

Barbara CiagliaGentile signora Ciaglia, elimini ogni dubbio. Non c'è bisogno di riformulare l'abbreviazione di dottoressa sul modello di una presunta abbreviazione prof.sa di professoressa, proprio in [...] quanto usualmente l'abbreviazione corretta e com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una delle vostre risposte ho trovato l’espressione “si sono ricavati in italiano una serie di verbi”. Pur essendo espressi

Atlante (2010)

La norma dice che la persona del verbo deve concordare in genere e numero con la persona espressa dal soggetto, in questo caso la terza persona singolare femminile di serie. Si è ricavata in italiano una [...] serie di verbi è senz’altro la frase modello d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
Enciclopedia
modello
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche...
MODELLO
MODELLO Carlo Alberto PETRUCCI Bruno Maria APOLLONJ Ferruccio FOA' * Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare di un'opera condotto a termine in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali