• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
475 risultati
Tutti i risultati [18965]
Biografie [4532]
Arti visive [2525]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Letteratura [1061]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

MUSULMANO O MUSSULMANO?

La grammatica italiana (2012)

MUSULMANO O MUSSULMANO? Entrambe le forme sono corrette. • La più frequente nell’italiano contemporaneo è musulmano, con una sola s, più vicina all’etimo originario musliman ‘seguace dell’Islam’. • La [...] forma mussulmano, con doppia s, è forse dovuta al modello di parole che iniziano con le sequenze mass-, mess-, miss-, moss-. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210) Aldo G. Gargani Alberto M. Mioni Luigi Rosiello Paolo Ramat Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] filosofie del sec. 19° aveva caratterizzato le interpretazioni dei fenomeni linguistici, assumendo-questi ultimi entro il modello "oggetto-designazione", ossia quali espressioni di oggetti, fatti e processi. Revocando lo statuto privilegiato fino ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICHE GENERATIVE – TIPOLOGIA LINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

RITRAZIONE DELL'ACCENTO

La grammatica italiana (2012)

RITRAZIONE DELL'ACCENTO La ritrazione dell’accento consiste nello spostamento dell’➔accento dalla propria sede originaria verso l’inizio della parola. Spesso una parola con accentazione ➔piana viene [...] pronunciata con accentazione ➔sdrucciola per influenza di altre parole dal suono simile. Ad esempio, pudìco tende a essere pronunciato pùdico, forse sul modello di lùdico (➔pùdico o pudìco?), oppure bocciòlo tende ad essere pronunciato bòcciolo, sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SERÒTINO O SEROTÌNO?

La grammatica italiana (2012)

SEROTINO O SEROTINO? La pronuncia corretta di questo aggettivo che significa ‘relativo alla sera, serale’ è seròtino, con la stessa accentazione ➔sdrucciola della parola latina da cui deriva (seròtinum). La [...] pronuncia serotìno, diffusa ma sconsigliabile, è dovuta a un avanzamento dell’accento sul modello degli aggettivi in -ino come cristallino, salino, saturnino ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mèlzi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Lessicografo italiano (San Bartolomeo, Brescia, 1845 - Milano 1911); direttore della Scuola di lingue moderne a Parigi, compilatore di varî dizionarî: francese-italiano (1886-87), inglese-italiano (1892), [...] spagnolo-italiano (1894-97), deve soprattutto la sua notorietà al dizionario enciclopedico Il novissimo Melzi, composto, sul modello di consimili opere francesi, in due parti (linguistica e scientifica) e pubblicato nel 1896 (numerose ristampe, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO, BRESCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèlzi, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

SETTIMANA PROSSIMA

La grammatica italiana (2012)

SETTIMANA PROSSIMA Negli ultimi anni, si sta diffondendo sempre di più l’espressione settimana prossima, senza articolo D’accordo, allora ci sentiamo settimana prossima Originario del Nord Italia, [...] quest’uso – sconsigliabile nello scritto e nel parlato di una certa formalità – nasce probabilmente sul modello di domenica prossima, giovedì scorso, locuzioni ➔avverbiali di tempo che non richiedono l’uso dell’articolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INCÀVO O ÌNCAVO?

La grammatica italiana (2012)

INCAVO O INCAVO? La pronuncia corretta è incàvo, con accentazione ➔piana. La parola deriva infatti dal verbo incavare, la cui prima persona dell’indicativo presente è io incàvo. La accentazione ➔sdrucciola [...] ìncavo è dovuta a una errata ➔ritrazione dell’accento e deriva probabilmente dal modello dell’aggettivo còncavo. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

simbolo

Enciclopedia on line

Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] dalla funzione rappresentativa e s. si identifica con segno. Antropologia Prendendo a modello le teorie e i metodi della linguistica strutturale, gli antropologi hanno sempre sottolineato il carattere segnico di ogni sistema di simboli. A partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SEMIOTICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – GENETICA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – LINGUISTICA STRUTTURALE – NOMENCLATURA CHIMICA – COMUNIONE DEI SANTI – CONFESSIONI DI FEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbolo (5)
Mostra Tutti

EDÌLE O ÈDILE?

La grammatica italiana (2012)

EDILE O EDILE? La pronuncia corretta è edìle, che ricalca l’accento della base latina aedìlem. La pronuncia èdile è dunque scorretta, anche se si tratta di un errore abbastanza comune e diffuso da tempo. [...] L’errata ➔ritrazione dell’accento si deve probabilmente al modello di aggettivi molto usati come àbile, èsile ecc., che sono accentati sulla prima sillaba (➔sdrucciola, accentazione). VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Calepino, Ambrogio

Enciclopedia on line

Calepino, Ambrogio Umanista (Bergamo 1440 circa - ivi 1510); dei conti di Calepio. Agostiniano, deve la sua fama al dizionario della lingua latina (1502, poi rifatto da lui stesso, e ampliato da altri, anche con l'aggiunta [...] delle traduzioni in varie lingue moderne, fino al 1772). Esso servì di modello e diede il nome ad altre opere del genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA LATINA – CALEPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calepino, Ambrogio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali