• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
488 risultati
Tutti i risultati [18965]
Biografie [4532]
Arti visive [2525]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Letteratura [1061]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

Lorenz Edward Norton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lorenz Edward Norton Lorenz 〈lóorenz〉 Edward Norton [STF] (n. West Hartford, Connecticut, 1917) Prof. di meteorologia nel MIT (1962). ◆ [FAF] Attrattore di L.: v. ordine: IV 309 e. ◆ [PRB] Modello, o [...] sistema, di L.: modello, originato dalla teoria delle previsioni meteorologiche, che illustra la possibilità di moti caotici: v. caos: I 495 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: METEOROLOGIA – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenz Edward Norton (2)
Mostra Tutti

ortodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortodo ortòdo [Comp. dei gr. orthós "dritto" e hodós "strada"] [MCS] Termine introdotto da L. Boltzmann per denotare un insieme statistico i cui elementi forniscono un modello microscopico della termodinamica [...] classica macroscopica (→ ortodico), lo stesso che sistema statistico ortodico.: v. insieme statistico: III 212 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Heiles Carl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Heiles Carl Heiles 〈hils〉 Carl [STF] (n. Toledo, Ohio, 1939) Prof. di astronomia nell'univ. della California, a Berkeley (1966). ◆ [MCS] Hamiltoniana di Hénon-H. e modello di Hénon-H.: v. equilibrio [...] statistico, simulazione numerica dell'avvicinamento all': II 487 f, 488 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

SOS 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

SOS 2 SOS2 〈ès-ó-ès o, all'it., èsse-ò-esse〉 [MCS] Sigla dell'ingl. Solid On Solid "solido su solido" con cui s'indica un modello di sistema materiale eterogeneo: v. fase, coesistenza di: II 528 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Sinai Yakov Grigorevic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sinai Yakov Grigorevic Sinai 〈sàini〉 Yakov Grigorevič [STF] (n. Mosca 1935, nat. SUA) Prof. di matematica nel-l'univ. di Princeton (1983). ◆ [MCS] Biliardo di S.: modello di meccanica statistica costituito [...] da un punto materiale chiuso in un quadrato con pareti perfettamente riflettenti e contenente uno o più ostacoli circolari (o almeno strettamente convessi). L'insieme Ω dei dati iniziali con velocità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria John L. Berggren Le sfere celesti e le origini della trigonometria La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] di Gemino (attivo verso il 70 a.C.), un compendio nel quale l’autore ha incorporato gran parte del materiale precedente relativo al modello a due sfere con il suo asse e i suoi poli (cap. 4). Gemino discute i diversi cerchi massimi e cerchi paralleli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] sec.; nei loro scritti un nome spicca tra tutti gli altri per la frequenza con cui viene menzionato e indicato come modello: quello di Pierre-Simon de Laplace (1749-1827). Sebbene il ruolo di Laplace per gli sviluppi del calcolo delle probabilità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

controesempio

Enciclopedia on line

In logica matematica, metodo del c., procedimento per dimostrare che una data espressione H non è una conseguenza (➔) di un insieme di espressioni M; esso consiste nel mostrare l’esistenza di un certo [...] modello di M che non è un modello di H. In particolare in matematica, un c. è un’eccezione a una data congettura generale che permette di dimostrarne la falsità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su controesempio (2)
Mostra Tutti

Matematica finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Matematica finanziaria Marco Papi Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] e I. Kani (1994). Un'altra possibilità viene fornita da modelli a volatilità stocastica στ, nei quali il prezzo St è componente payoff di un'opzione call è HT=max(0, ST−K). Un modello di pricing definisce una legge che a ogni istante di tempo t (≤T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – VENDITA ALLO SCOPERTO – DISTRIBUZIONE NORMALE – SPAZIO DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica finanziaria (5)
Mostra Tutti

Eudosso di Cnido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Eudosso di Cnido Eudòsso di Cnido [STF] [ASF] [ALG] Geometra e astronomo greco, attivo nella prima metà del 4° sec. a.C. ◆ [ALG] Lemniscata sferica di E.: → lemniscata. ◆ [ASF] Modello geometrico di [...] E.: fu escogitato da E. per rendere ragione del movimento apparente del Sole, delle stelle e dei pianeti sulla volta celeste, immaginando che il Sole e ogni pianeta sia fissato ciascuno sull'equatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eudosso di Cnido (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali