Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di molti paesi in via di sviluppo, e infine dei paesi ex socialisti che ne erano rimasti al di fuori, preferendo un modello di specializzazione di gruppo e l'isolamento dall'economia mondiale. I membri del GATT, diventati già 82 nel 1975, sono ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] abitati, dei luoghi rituali, degli oggetti e degli utensili. La natura stessa viene sistematicamente trasformata secondo forme e modelli che offrono una rappresentazione visiva della cultura che li ha prodotti.
Il campo di applicazione dell'a. v ...
Leggi Tutto
patologico
patològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di patologia "studio delle malattie", estensiv. "condizione non normale"] [LSF] Di condizione nell'evoluzione di un fenomeno o nel funzionamento di un apparecchio [...] la quale sia più o meno gravemente anomala. ◆ [ALG] [FAF] Modello p.: altra denomin., non usuale, dell'analisi non standard: → non standard. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dimensioni di circa 100 ha (Aksum), circondato da villaggi tra 4 e 10 ha e da casolari e ville sparse, secondo un modello di insediamento urbano di tipo pienamente statale (regno di Aksum). Alla fine del I millennio d.C. il sistema di insediamento ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] in origine alla classe operaia, il 24,4% arriva a inserirsi - dopo una generazione - nella classe media impiegatizia, che nel modello utilizzato in tale ricerca si colloca due strati più in alto; ma soltanto il 4,7% riesce a entrare nei ranghi della ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] Sherrington e Scott Kirkpatrick. La forma dell'energia è identica a quella di un vetro di spin [7]:
[13] formula.
I due modelli sono differenti, in quanto in questo caso la somma è calcolata su tutte le possibili coppie (i,k), non è cioè limitata ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] Mankiw e Romer, 1991; v. Romer, 1993; v. Boitani e Salanti, 1994). Tali rigidità sono spiegate sulla base, sia del modello insider-outsider, che dell'ipotesi di salari d'efficienza e di scaglionamento dei contratti salariali tra le varie categorie (v ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] , Roma 1946, p. 92.
55 Vacanze, «Fiamma viva», luglio 1931, 7, p. 412.
56 La definizione storiografica è di M. Guasco, Il modello di prete fra tradizione e innovazione, in Le chiese di Pio XII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1986, pp. 75-117.
57 A ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] , sostituendo alle variabili i valori numerici che quantificano l'andamento dei fenomeni stessi. Esiste tutta una vasta gamma di modelli matematici, che vanno dalla semplice applicazione di note formule (per le quali si dà corso a un procedimento di ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] altri in via di sviluppo, aspirano giustamente alla crescita economica; ma tendono a riproporre il vecchio modello di produzione e consumo che ha caratterizzato il precedente sviluppo dei paesi occidentali industrializzati: prelevare la risorsa ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...