• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
915 risultati
Tutti i risultati [18965]
Temi generali [915]
Biografie [4532]
Arti visive [2525]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Letteratura [1061]
Fisica [909]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

PITTURA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pittura Antonio Costa Il rapporto tra pittura e cinema Il pittorico e il filmico Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] farsi e, al tempo stesso, di riflettere sul modo d'essere dell'artista. Tra i più significativi, che hanno fatto da modelli, sono da citare Jackson Pollock (1951) di Hans Namuth e Paul Falkenberg, Picasso (1954) di Emmer e Le mystère Picasso (1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – TEMI GENERALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIERO DELLA FRANCESCA – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTURA (5)
Mostra Tutti

sessualità

Enciclopedia on line

sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] o corporeo, sesso sociale, con la funzione di ruolo funzionale, sesso fantasmatico o fantasmomitico ecc. Le critiche al modello freudiano La psicanalisi ha, indubbiamente, reso pensabile una s. diversa, eppure molte critiche sono state rivolte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE – PSICOANALISTE – CRISTIANESIMO – NEUROSCIENZE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] attività commerciali, i servizi pubblici, le attività direzionali e di Ricerca e Sviluppo (R & S) - con le teorie e i modelli che si occupano di essa. È in questa accezione che il termine rete ha ottenuto il maggior successo e oggi delinea almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti

simulazione

Enciclopedia on line

Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio. Diritto v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato Giochi Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] o di parte di esso. Si avvale di uno o più elaboratori elettronici, nei quali generalmente è introdotto il modello matematico rappresentativo del sistema da riprodurre e del suo modo di funzionare. La precisione della risposta generata dal simulatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TEMI GENERALI – GIOCHI E GIOCATTOLI – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – GIUDIZIO. DIRITTO – DETERMINISTICA – CONVERTIPLANI – WIND SHEAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simulazione (6)
Mostra Tutti

Polizia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Polizia Frank E. C. Gregory di Frank E. C. Gregory Polizia Problemi storici e metodologici La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] gli Stati e le loro forze di polizia sulla base dei metodi di controllo sociale, identificando i tre modelli seguenti: a) modello autoritario - presente nei sistemi totalitari, in cui lo Stato prende tutte le misure necessarie per il controllo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONVENZIONE DI SCHENGEN – CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polizia (5)
Mostra Tutti

TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

XXI Secolo (2010)

Tecnologie per la gestione dell’informazione Francesco Rogo Era digitale e società dell’informazione L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] , per il tracciamento, il supporto all’approvvigionamento, alla logistica e alla gestione delle scorte. Inclusione del concetto di NCO nel modello di riferimento Si è già detto che il concetto di NCO nasce come dottrina in ambito militare ed è basato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] egira. Il nome e il ritratto di Yazdgird furono in seguito sostituiti da quelli di Khusraw II (590-628) e questo modello divenne quello delle serie arabo-sasanidi posteriori. Fuori dal territorio sasanide il problema è meno chiaro: di fatto si ignora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

prova

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prova pròva [Der. del lat. proba "accertamento della bontà, della giustezza", da probare "provare", che è da probus "buono"] [LSF] (a) L'operazione o la serie di operazioni coordinate con cui si misurano [...] e oggetti: in molti casi, spec. durante l'elaborazione di progetti partic. impegnativi, si ricorre a p. su modelli, condotte su un modello in scala dell'oggetto o dell'impianto in studio, mentre è usuale, nella produzione in serie, effettuare, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

scienza

Enciclopedia on line

scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In [...] (storia ed etica), aggiungendovi l’uno la semiotica (s. del linguaggio) e l’altro la logica formalizzata sul modello della matematica. Dopo la nascita della meccanica newtoniana, che realizza la sintesi della dinamica dei corpi terrestri con quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza (7)
Mostra Tutti

Scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienze sociali Pietro Rossi Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] che gli furono rivolte. Insieme alla fisica, l'altra disciplina a cui le scienze sociali hanno spesso guardato come al loro modello è la biologia; e ciò quando la società venne concepita come un organismo da studiare nelle sue 'funzioni', e le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze sociali (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 92
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali