Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] statunitensi, come T. Ogden e J.S. Grotstein, hanno proficuamente utilizzato il pensiero di Winnicott; in particolare, A.H. Modell ha esplorato, negli anni 1990, il carattere privato e paradossale dell’esperienza del Sé e ha elaborato una teoria del ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] , 1977; v. Loury, 1978; v. Pindyck, 1978; v. Manning, 1978; v. Lecomber, 1979).
La fig. 3 fornisce una rappresentazione grafica del modello, che è basata su quelle elaborate da Devarajan e Fisher (v., 1981) e da Toman (v., 1986) ma tiene anche conto ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] problema dei rapporti tra società e Stato si registravano all’interno del mondo cattolico disparità di vedute tra il modello democratico prospettato dal popolarismo e quello del personalismo; disparità che in buona parte (ma non tutte) si sciolsero ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] evocato da indicatori quantitativi che, peraltro, non si sono mai configurati in maniera così netta come un simile modello richiederebbe. Nella rappresentazione della società industriale che si è andata affermando dal XIX secolo in avanti è evidente ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] proprietari e affittuari-livellari, che prima di essere economici erano sociali (non a caso una delle caratteristiche di tale modello erano le corvées, cioè le prestazioni d'opera che i coloni dipendenti erano tenuti a fornire per la pars dominica ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] e tale accelerazione aveva creato una notevole impermeabilità del microcosmo femminile ai messaggi della Chiesa e ai miti e modelli ideologici che il fascismo avrebbe voluto imporre. Anzi il paradosso è tale che, nel medesimo tempo, altri miti, altri ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] qualora si varino i parametri di controllo per passare dallo stato non vetroso a quello vetroso. È quanto si verifica nei modelli di vetri di spin in cui le interazioni fra spin non hanno una simmetria di riflessione semplice e in cui la temperatura ...
Leggi Tutto
Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La f. ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione [...] da scrittori che ne fecero pretesto per elaborazioni raffinate nella loro apparente ingenuità e primitività, o, ispirandosi al modello popolare, ne composero di nuove, anche di genere teatrale: le cosiddette f. drammatiche (di cui sono un esempio ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di bisogno, ma anche di istinto, sul versante etologico e comparato; sul versante psicofisiologico si è dato maggior peso a modelli neurologici in termini di attivazione o di arousal, più che di carenza.Il concetto di bisogno è quindi relativamente ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] scopo di spiegare una particolare epoca storica, cioè il Medioevo. Resta il fatto che la 'storia ideale eterna' che costituisce il modello di sviluppo di tutte le nazioni prevede un ritorno all'indietro, il quale segna l'inizio di un nuovo ciclo.
Né ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...