Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] alla metà degli anni Cinquanta da Frank P. Bowden e David Tabor dell'Università di Cambridge in Inghilterra. Secondo questo modello (fig. 3), quando due superfici si toccano, l'effettiva area microscopica di contatto sarebbe molto inferiore all'area ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] si trova implicato nella scrittura. Sono i casi in cui si verifica una dinamica di scambi tra modello cinematografico e modello letterario. Nel segno del film, titolo del capitolo conclusivo della Sozialgeschichte der Kunst und Literatur (1951) di ...
Leggi Tutto
Von Neumann Johann Ludwig
Von Neumann (o von Neumann) 〈fòn nòüman〉 Johann Ludwig [STF] (Budapest 1903, nat. SUA - Washington 1957) Prof. di matematica nell'univ. di Princeton (1930), poi membro dell'Institute [...] di operatori: I 100 b. ◆ [ALG] Algebre di V. iniettive: v. algebre di operatori: I 100 d. ◆ [INF] Architettura base o modello di V. per un calcolatore: v. calcolatori, architettura dei: I 393 b. ◆ [ALG] Derivazione di un'algebra di V.: v. algebre di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...]
82 S. Luzzi, Culture riformatrici nell’Italia del Settecento. Per una rilettura di Carlo Antonio Pilati e dei suoi modelli, «Rivista storica italiana», 121, 2009, 3, pp. 1073-1123.
83 La condanna formale della Dichiarazione del clero gallicano (1682 ...
Leggi Tutto
gerarchia
gerarchìa [Der. del gr. hierarchía, comp. di hierós "sacro" e árcho "essere a capo"] [FAF] Rapporto di subordinazione o di dipendenza fra enti, operazioni, ecc. ◆ [ELT] [INF] Nella tecnica [...] [FSN] Problema della g.: il problema di spiegare nell'ambito della teoria attuale (1996) delle particelle elementari (il cosiddetto Modello Standard) la grande disparità tra la massa dei bosoni intermedi delle interazioni deboli e la massa di grande ...
Leggi Tutto
tasto
tasto [Der. del lat. tastare "toccare per assaggiare", comp. di tangere "toccare" e gustare "assaggiare"] [LSF] Piccolo organo di varia forma (levetta, tassello piano, ecc.), su cui si preme con [...] convenzionali e di punteggiatura, i numeri, e t. di servizio, od operativi, il cui numero varia a seconda del modello di macchina, che consentono particolari funzioni (per es., la spaziatura, il passaggio dal minuscolo al maiuscolo, ecc.). ◆ [ELT] T ...
Leggi Tutto
rotazionale
rotazionale [agg. e s.m. Der. di rotazione] [LSF] Che si riferisce a una rotazione o è caratterizzato da una rotazione. ◆ [ALG] [s.m.] Nella teoria dei campi vettoriali, altro nome dell'operatore [...] è rotv=2w e alla non nullità del r. della velocità corrisponde la non nullità della velocità angolare. ◆ [FNC] Modello nucleare r.: v. modelli nucleari fenomenologici: IV 64 f. ◆ [MCF] Moto r.: di una corrente fluida, lo stesso che moto vorticoso, in ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] diffusione di tale pratica sportiva nei collegi universitari. Nel 1863 si pervenne alla fondazione della Football association, prima e modello di tutte le federazioni calcistiche mondiali.
In Germania, nel 1811, F.L. Jahn fondò la prima palestra a ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 1983", a cura di M. Fattori, M. Bianchi (Lessico intellettuale europeo, 32), Roma 1984.
Visioni dell'aldilà in Occidente. Fonti, modelli, testi, a cura di M.P. Ciccarese, Firenze 1987.
ICONOGRAFIA
di J. Baschet
Viene qui presa in considerazione l'a ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] il mondo. È particolarmente interessante il fatto che esse siano tutte esemplate, al di là delle differenze di fisionomia, sul modello di quella di re Shamba, conservata a Londra, in quanto probabilmente si riteneva che solo quel particolare modo di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...