Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] dati provenienti da esperimenti di biologia molecolare e biochimica al fine di identificare tendenze e leggi numeriche; (b) generare nuovi modelli e strumenti matematici per l’analisi di sequenze di DNA, RNA e proteine al fine di creare un corpus di ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] Mario Equicola e da Vincenzo Colli detto il Calmeta (Giovanardi 1998). La norma da essi proposta si basa su un modello concreto da offrire come punto di riferimento nazionale: la lingua della corte di Roma, varietà toscaneggiante ma non integralmente ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] della ragione sufficiente. ◆ [FSN] Rottura della s.: il venir meno della s. presentata da un certo modello di particelle quando s'introducano nel modello ulteriori elementi; in partic., si ha la rottura spontanea della s. quando la s. delle equazioni ...
Leggi Tutto
materiale 1
materiale1 [agg. Der. del lat. materialis, da materia] [LSF] [MCC] Che consta di materia o che si riferisce a proprietà della materia: corpo m., corpo ordinario, esistente nel mondo naturale [...] stesso valore. ◆ [FAF] [ALG] Implicazione m.: nella logica matematica, l'asserto p→q, che è vero solo se p è falso o q è vero, oppure, come si dice più usualmente, è falso se p è vero e q è falso. ◆ [FAF] Modello m.: v. modello e analogia: IV 72 a. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] produzione di beni capitali viene mantenuta distinta da quella di beni di consumo.
Una conseguenza dei risultati ottenuti dai modelli neoclassici è che la crescita del prodotto è limitata dal tasso di incremento della forza-lavoro. Per assicurare una ...
Leggi Tutto
telematica L’insieme delle soluzioni tecniche e metodologiche adottate per permettere l’elaborazione a distanza di dati ovvero per far comunicare applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti [...] memoria di massa, l’applicazione FTAM si basa su un modello comune per la descrizione e la rappresentazione di questi dati, di elaboratore. Essa si basa sulla definizione di vari modelli astratti di terminali, rappresentabili con strutture di dati da ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] in DSMC, I, 1, pp. 13-20, in partic. p. 19.
27 E. Pace, Crescete e moltiplicatevi. Dall’organicismo alla pluralità dei modelli nel cattolicesimo contemporaneo, in A. Melloni, Movimenti, cit., pp. 87-103, in partic. pp. 87-88.
28 B. Zadra, I movimenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] che accomuna le opere enciclopediche romane non è tanto una ben definita gamma di argomenti o un preciso e definito modello letterario, quanto piuttosto l'implicita finalità pedagogica. Lo scopo era di fornire in una sola opera tutte le informazioni ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] su di un oggetto 'totale' all'identificazione, e cioè alla dinamica per la quale il soggetto si costituisce sul modello dei genitori o di altre figure dell'ambiente. Ciò avviene mediante la capacità di successive separazioni-differenziazioni e nuove ...
Leggi Tutto
militarismo
Termine che indica il prevalere nello spirito pubblico, nella mentalità collettiva, nella vita civile e nella condotta politica di un determinato Stato, di ideali, modelli comportamentali [...] del resto della società civile. La sua prima concreta affermazione viene fatta in prevalenza coincidere con l’affermazione del modello di Stato di Federico II di Prussia, in cui le ragioni della potenza militare e dell’esercito sono parsi subordinare ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...