canale
canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] tecnica dei calcolatori elettronici, organo per la trasmissione di informazioni tra unità. (b) Astrattamente, il modello matematico assunto per rappresentare un canale reale. ◆ [MCQ] C. coulombiano: nell'annichilazione, v. elettrodinamica quantistica ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] nazionale e regionale. Negli anni Novanta la legislazione in materia di risorse idriche ha operato un definitivo riassetto del modello di gestione. La l. 8 giugno 1990 nr. 142 attribuisce alle Province le funzioni di tutela e valorizzazione delle ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] ha lunghezza d'onda variabile tra 0,5 e 3 milioni d'anni, ed è a oggi ignota la sua origine: certi modelli propongono che essa sia legata all'oscillazione dell'asse di rotazione terrestre. È accettato, invece, che il quarto, quinto ed eventualmente ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] registro umoristico della scena descritta, come nel caso de Ho una fidanzata timida, di «Fan» (Gianfranco Riva):
Forse perché è un modello di virtù
o perché sono in tanti ad osservarla,
lei mi costringe a entra’ nella credenza
ogni volta che decido d ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] per adattare in qualche modo l'idea base della dinamo terrestre alla realtà del campo autoinvertentesi. Si ricorda, per esempio, il modello di Tsuneji Rikitake (1958), costituito da due dinamo di Bullard di cui l'una alimenta l'altra; si tratta di un ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] del jazz) ci fu un vero e proprio boom della radio, e nacquero quasi cinquecento stazioni prima della fine del 1922.
Due modelli economici
La radio non si può comprare programma per programma come si fa con un giornale, un libro o un biglietto del ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] una fase iniziale di crescita seguita da una fase di riduzione che perdura.
Questi comportamenti furono inizialmente spiegati da un modello di sviluppo secondo cui l’economia passa da una prima fase in cui prevale il settore agricolo a una seconda ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] Xiaoping. Lodando le virtù delle riforme cinesi in corso, Deng incoraggiò la Corea del Nord ad adottare cambiamenti basati sullo stesso modello, ma i suoi sforzi non ebbero alcun effetto. Cina e Corea del Nord si sono limitati a mantenere rapporti di ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] in prevalenza l'evoluzione di forme di vita uniche, mentre i sociologi si dedicano per lo più allo studio di modelli sociali largamente simili fra loro. In secondo luogo, anche se i due tipi di evoluzione possono essere considerati dei processi ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] di interesse sono collegate a differenze di energia e non a valori assoluti. Poiché una gran parte dell'errore nel modello di Hartree-Fock è costante, in molti casi le differenze di energia possono essere calcolate con una ragionevole precisione.
Per ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...