crittocromo
Amedeo Alpi
Fotorecettore responsabile della percezione della luce blu nelle piante. Il nome deriva dalle Crittogame, ordine vegetale che comprende alghe, felci e muschi, in cui le risposte [...] , ma anche della radiazione UV-A. Il primo gene codificante per un crittocromo è stato isolato nel 1993 nella specie modello Arabidopsis thaliana ed è oggi noto come i crittocromi non siano limitati alle piante ma siano presenti anche negli animali ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] , all'epoca le più alte del mondo, costituirono comunque, nel breve arco dei loro ventotto anni di vita, un modello strutturale al quale si guardò con sistematicità. I due colossi che si ergevano sullo sfondo dello skyline metropolitano, oltre a ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] questa tesi, così come le ricerche e gli scavi condotti in tutta Europa. Nella seconda metà del XX secolo il modello europeo è stato rimesso in discussione. I fattori di questo cambiamento sono da ricercare nella scoperta di nuovi fossili attribuiti ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e architetti moderni pubblicata nel 1674. Egli accolse anche l'idea, per la prima volta avanzata dai Carracci a Bologna, che il vero modello a cui guardare era l'arte greca, che più di ogni altra aveva realizzato l'idea del bello. Questa teoria fu al ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] persona assai contestata ai suoi tempi, fondò a Corfù, che era allora protettorato britannico, una Chiesa italiana orientata al modello anglicano; la sua partenza per Malta, avvenuta poco dopo, segnò però il fallimento di questo tentativo49. A Malta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] adottano spesso le forme del corpo umano (figure sedute, coperchi con volti o figure complete o parziali, rappresentazioni modellate, dipinte o excise); in altri casi sono semplici, simili a quelli usati per la preparazione di bevande fermentate ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] , ormai tranciate, furono sostituite dall'affidamento al CONI della gestione del concorso pronostici Totocalcio, una trovata divenuta un modello da imitare in molti paesi d'Europa. Il CONI ne assunse in proprio la gestione dalla stagione calcistica ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] processo di cambiamento sociale e, quindi, pone il problema dell'individuazione del momento iniziale di tale cambiamento e del modello secondo cui si ipotizza esso sia avvenuto. Come è stato osservato (v. Martin, 1969; v. Glasner, 1977; v. Dobbelaere ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] esposto al canto di un maschio adulto, una seconda, in cui la produzione del canto avviene per approssimazioni successive al modello acquisito e, infine, una fase di fissazione del canto in una forma permanente. L'apprendimento del canto è completo ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] Il fatto poi che i n. fossero emessi da nuclei di elementi leggeri sotto l'azione di particelle alfa, suggeriva un nuovo modello di nucleo. Prima della scoperta del n. si pensava infatti che i nuclei di tutti gli atomi consistessero in aggregati dei ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...