Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , che si estese rapidamente e nel 1869 prese il nome di Missione cristiana. Nel 1877 l’opera fu strutturata secondo il modello militare e nel 1878 divenne l’Esercito della salvezza (Salvation Army), per muovere guerra a ogni tipo di male, miseria e ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] o se uno o più di tali paesi si accingesse, in effetti, a superarli.
Il ciclo di vita nazionale
Un tipico modello di crescita di un paese (in origine, ad esempio, una città-Stato che si espandeva territorialmente) prevede il passaggio dal commercio ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] tramite fra le donne e la parola scritta. Interamente al volgare affidò le proprie opere la domenicana Caterina da Siena, un modello di santità femminile che riuscì a oltrepassare anche i confini della Controriforma. I suoi testi sono il frutto della ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] ’apparato formale l’epistola colta, ispirata alla prosa d’arte, che eleva il volgare epistolare in ossequio a modelli mediolatini (cursus, ricco apparato di figure retoriche, rigorosa disposizione delle parti, ecc.); dall’altro si sviluppa una sempre ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] rapporto con il padre, senza particolari turbamenti emotivi che inevitabilmente comporta il rapporto con i fratelli. Tutti questi modelli di sviluppo sono, comunque, soggetti a variazioni in funzione degli intervalli di età tra i figli, del rapporto ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] fase di atterraggio (campo aerodinamico limitato dalla superficie del suolo) può essere studiato esponendo in una galleria del vento un modello rappresentante l'aeromobile e l'i. aerodinamica di esso, speculare rispetto al suolo (in grigio nella fig ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] che in vario grado stanno comunque al centro di ogni sistema politico e sociale contemporaneo.
La p. nel mondo attuale
I modelli tradizionali della p. sono sottoposti a profonde tensioni nel mondo attuale per almeno due ragioni. Da un lato, perché l ...
Leggi Tutto
Indirizzi e metodologie che si richiamano al composito universo della psicologia analitica elaborata da C.G. Jung. Secondo A. Samuels il neojunghismo si divide in tre scuole (la scuola classica, la scuola [...] dato origine, nelle fasi più mature del suo pensiero (Das Kind, 1978), a un complesso tentativo di conciliazione del modello evolutivo freudiano con l’approccio junghiano. La scuola archetipica, dipendente dal contributo di J. Hillman, si colloca in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] regolare passante per il punto scelto; questa viene detta orbita del punto. È tuttavia sempre più frequente l'uso di modelli in cui il tempo è una quantità discreta, in cui alla semplicità dell'astrazione si coniuga la praticità dell'implementazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] metodologie usate, il problema della qualità dei dati e l'esclusione di alcune variabili che poi influenzano quelle inserite nel modello restano i due problemi più importanti. Se si considera poi l'elevato numero di variabili delle quali tenere conto ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...