• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
915 risultati
Tutti i risultati [18965]
Temi generali [915]
Biografie [4532]
Arti visive [2525]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Letteratura [1061]
Fisica [909]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

occupazione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto civile Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] appositamente dai capitalisti (esercito industriale di riserva) per estrarre il plusvalore dalla classe lavoratrice. Nel modello neoclassico la sostituibilità dei fattori produttivi (capitale e lavoro) e la perfetta flessibilità dei loro prezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – CONTRATTO DI INSERIMENTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occupazione (4)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] -n. che tiene conto dell’effetto di scala, della presenza nella n. delle sovrastrutture (assenti sul modello) e dell’impossibilità di ridurre in scala la pressione atmosferica, ai fini della resistenza dell’aria. Carattere statistico ha il rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

antropologia

Enciclopedia on line

Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. A. fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] di questo indirizzo (R. Linton, A. Kardiner, C. Dubois) si proposero di identificare i modi nei quali ciascuna cultura modella certi tipi di ‘personalità di base’; quale importanza hanno le variazioni individuali in rapporto ai tipi ritenuti, in seno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE DELL’UOMO – EUROPA CONTINENTALE – MALATTIA, DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia (10)
Mostra Tutti

prospettiva

Enciclopedia on line

Rappresentazione degli oggetti nello spazio (nel disegno, nella pittura ma anche nella scultura in bassorilievo o altorilievo), in modo da raggiungere l’effetto della terza dimensione su una superficie [...] pingendi, 1480), momento paradigmatico della p. quattrocentesca: la realtà si ricostruisce architettonicamente, riferendo ciascun solido al modello ideale dei corpi regolari. Molto diverso è invece l’uso che della p. fa A. Mantegna, utilizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: PITTURA ILLUSIONISTICA – PIERO DELLA FRANCESCA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – BATTISTERO DI FIRENZE – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettiva (5)
Mostra Tutti

catalogo

Enciclopedia on line

Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie. Astronomia C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] biblioteche romane i testi erano divisi in greci e latini, ordinati per argomento, autore, titolo, cui spesso, sul modello di Callimaco, si aggiungevano notizie biografiche. Con la caduta dell’Impero Romano venne meno la biblioteca pubblica, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO – CALLIMACO DI CIRENE – AMMASSI STELLARI – BRITISH MUSEUM – SPETTROSCOPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalogo (3)
Mostra Tutti

Chicago

Enciclopedia on line

Chicago Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] , 1886), ai primi progetti di F.L. Wright (Charnley House, 1892, con Adler and Sullivan; Robie House, 1909 ecc.), alla città-modello voluta da G. Pullman (1880-94, S. Beman) e alle case a schiera del Mid-North District e dell’Astor Street District ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ARCHITETTURA MODERNA – AREA METROPOLITANA – LAGO MICHIGAN – LOS ANGELES – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chicago (4)
Mostra Tutti

trasparenza

Enciclopedia on line

Diritto T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] imponibile della partecipata (società di capitali) può essere così fiscalmente imputato pro quota alle partecipanti secondo il modello della tassazione per t. tipico delle società di persone. L’opzione deve necessariamente essere approvata da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasparenza (1)
Mostra Tutti

Virtuale, estetica del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Virtuale, estetica del Daniela Angelucci Il termine L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] è più "copia seconda di un oggetto anteriore" (trad. it. 1999, p. 230), ma 'stabilizzazione provvisoria' di un modello logico-matematico. La sua valutazione è che il tratto 'astorico e acosmico', dovuto alla matrice informatica, dell'arte digitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – INFORMATIZZAZIONE – REALTÀ VIRTUALE – WORLD WIDE WEB – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virtuale, estetica del (11)
Mostra Tutti

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] può essere descritto per mezzo di espressioni matematiche relativamente semplici. Il termine ‛patocenosi' è stato coniato sul modello del termine ‛biocenosi'. Si tratta di un'analogia profonda. Infatti lo studio della distribuzione delle malattie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Alberto Cazzella Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] Neolitico (intorno a 8000 anni fa). L'ipotesi tradizionale, ma sostenuta recentemente anche da Colin Renfrew, prevede che il modello prevalente in tali fasi fosse costituito da forme di coltivazione basate sul metodo del taglio e dell'incendio di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – TRASPORTI NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 92
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali