OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] che tutte le opere dell'arte omayyade adottino il linguaggio visivo della Tarda Antichità e, anche quando non si hanno modelli classici o tardoantichi per le forme omayyadi, come per es. nei padiglioni del giardino di Khirbat al-Mafjar, è ragionevole ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] figurate. Innanzitutto la processione delle Grandi Panatenee che ha trovato posto sul fregio del Partenone e che costituisce il miglior modello di una p. greca. A partire dal lato orientale si susseguono le canefore, accoppiate due a due, con ogni ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] statuario del V sec. a.C., mentre il Domatore di serpenti di Lauriacum e il Negro Danzante di Carnuntum hanno il loro modello nelle figure di genere dell’ellenismo. Una buona esecuzione provinciale del II sec. d.C. attesta il Giove Dolichenus, da un ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] appunto mancavano nei santuarî solari (v. r῾ē). Un grande altare all'aperto nell'ultimo cortile ripete anch'esso un modello conosciuto nei templi solari. Non lontano sorge la residenza ufficiale, che amplia di molto lo schema della casa privata e ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] di Apollo a Siracusa, costruito interamente in pietra, che mostra un’interpretazione dello stile dorico molto distante dai modelli della madrepatria. Le massicce colonne monolitiche, tozze e ravvicinate, la trabeazione alta e pesante e la monumentale ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] . Si ricorda in primo luogo il tempio di Augusto e Roma, tempio pseudodiptero (8 × 15 colonne) di stile corinzio costruito su modello ellenistico. Le pareti della cella, che sono ancora in piedi insieme alla porta del pronao, e la iscrizione latina e ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] probabile che per alcune di queste descrizioni E. si ispirasse a quadri o mosaici ellenistici o a qualche modello di arte barbarica realmente esistito, ma occorre tener presente che molto spesso l'immaginazione e la fantasia falsano completamente ...
Leggi Tutto
MINOTAURO (Μινώταυρος, Minotaurus)
A. Rumpf
Ricorre col nome di Tauros Minoios su di un vaso calcidese, con quello di Thevru Minu su di uno specchio etrusco. Era figlio di Pasifae e del toro inviato [...] , 24, 1) nomina come esistente sull'acropoli di Atene.
Il gruppo bronzeo di Afrodisiade di agile fattura risale forse ad un modello ellenistico. La scena del M. si trova anche su urne etrusche. Caratteristico è uno speccbio etrusco sul quale Eracle è ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia
Giuseppina Alessandra Cellini
Segovia
Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] anni 1112-1123 sulla chiesa preesistente, di cui è conservata solo la torre, secondo il modello della cattedrale di Jaca; la cupola deriva però più direttamente da modelli cordovani. La chiesa di S. Justo, dalla pianta molto semplice a una navata con ...
Leggi Tutto
villa
Fabrizio Di Marco
Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città
Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] quella di Careggi, ristrutturata dall’architetto Michelozzo, passò gli ultimi giorni di vita. Nel 1486 Lorenzo fece costruire su modelli antichi la villa di Poggio a Caiano, incaricando Giuliano da Sangallo. Il piacere della vita in villa ‘all’antica ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...