L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] a contatti con lo Stato cinese e alla lenta penetrazione di nuovi gruppi. Due sembrerebbero le fasi di accelerazione in tale modello di interazione: la prima intorno al 500 a.C., quando il regno Yan (od. Prov. di Hebei, Cina) conquistò la valle ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] di pendenti d'oro di finissima lavorazione, l'uno ornato da una testa di Atena con elmo, che sembra derivare il modello dalla statua di Fidia del Partenone, l'altro con la minutissima rappresentazione di quattro Nereidi in groppa a delfini che, come ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] del III - inizio del II millennio a. C.), quelli press'a poco contemporanei dell'Assur antico-assira e di Ur ne ripetono il modello: stanze intorno al cortile, ingresso sul lato N, in modo da avere il vento fresco d'estate; la stanza principale è sul ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] scene dell'infanzia conservate a S. Maria di Castelseprio, dall'annunciazione fino all'arrivo in Egitto.; è comunque sicuro che i modelli di questo ciclo risalgono almeno fino al VI secolo. La densità della serie di episodî è un elemento in favore di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] nord-est di Hanoi. Fra le ricche offerte vi erano armi di bronzo, ornamenti e utensili, moltissimi vasi fittili di modelli in terracotta di case e fattorie (la sola testimonianza conservatasi dell'aspetto degli insediamenti nel periodo H.-V.). Con il ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] due figure femminili, avvolte in un mantello inarticolato che manca di qualsiasi vitalità plastica, non dimostrino un'aria ispirata. Il modellato della figura più grande, che può aver rappresentato un tipo di dea madre a causa dei resti di una figura ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] intero ciclo di produzione: vasche per il lavaggio e la raffinazione della materia prima, laboratori dove i manufatti erano modellati e dove avveniva l'applicazione dell'invetriatura. Per quanto concerne le fornaci, in maggioranza esse erano a camera ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] quadrangolari coperti con finta cupola che si regge su aggetti angolari e non su pennacchi, una semplificazione dell'originario modello sasanide. Gli ambienti destinati al culto hanno in genere una grande nicchia nella parete di fondo e spesso anche ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] del fiume Crati, è attestata la produzione locale di ceramica italo-micenea, che imita le forme e la tecnica dei modelli provenienti dall’Egeo. Botteghe locali di vasai dovevano essere attive anche nel sito lucano di Termitito, che ha restituito ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] riproduce uno stūpa a base circolare con harmikā e ombrello che conservava sei fiori d'oro. Il terzo reliquiario riproduce il modello di stūpa noto dai siti della valle del fiume Krishna, ad esempio quello di Amaravati. A nord-est di questi monumenti ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...