ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] : A. v. Gerkan ha notato "che appena nel IV sec. è stata introdotta la krepìs nei templi ionici ad imitazione dei modelli dorici"; i templi più antichi, come i primi templi dell'Heraion di Samo, si limitano alla "costruzione di una piattaforma non ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] architettonica. Di fatto restano dubbi le tecniche e i procedimenti attuati da questi artisti in campo progettuale. L'uso di modelli o disegni architettonici è provato solo in alcuni casi e, per quanto se ne possa ipotizzare una relativa diffusione a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] altro, il credente può ottemperare a tutti gli obblighi impostigli dalla religione, dall'altro l'Islam non fornisce modelli di città precostituiti; è ridotto il numero delle fondazioni ex novo, quasi tutte città palatine, nelle quali peraltro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] si costituiscono in autonomia la filologia orientale nelle sue varie branche e la storia orientale antica, usando come modelli la filologia e la storia del mondo classico, ripudiando progressivamente l'ispirazione biblica delle ricerche e consentendo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Santley, effettuò la più vasta prospezione fino ad allora mai realizzata nelle Americhe: essa rivelò la grande variabilità dei modelli locali di sviluppo in ciascun periodo e la necessità di un loro studio sistemico. Così, ad esempio, risultò che ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di incarnato nelle figure umane: solo le ombre più scure dei volti venivano eseguite con pasta di vetro colorato. La modellazione in colori tenui dei volti dei personaggi sacri e i trapassi graduali prendono il posto dei contrasti di colore ottenuti ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] con tumuli e tombe in pessimo stato di conservazione; egli ha riconosciuto tre fasi, di cui la prima caratterizzata da ceramica modellata a mano e le successive al tornio. La tomba XII, della fase B, aveva la camera mortuaria chiusa da lastre di ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] come principe della pace.Una posizione del tutto eccezionale occupa la statua di S. Giorgio nella terza corte del castello di P., modellata dal Maestro della bottega dei Parler e fusa in bronzo dai fratelli Martin e Georg a Cluj.Nel 1374 ca. nella ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] ), che pure si sono volute addurre in questo contesto, sono troppo diverse dalla figura greca della s. per poter valere come modello. Queste s. senza nome sono esistite in tutti i tempi in modo più o meno indipendente accanto alle s. della Odissea ...
Leggi Tutto
PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] . In tal senso la grande p. di Berlino mostra, accanto al Cristo docente tra gli apostoli, il Sacrificio di Isacco in quanto modello tipologico della messa; una p. del sec. 6° (New York, Metropolitan Mus. of Art) reca invece una raffigurazione della ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...