Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] (Somalia meridionale), oppure quelli specializzati in altre professioni: fabbri, cacciatori, artigiani, indovini e cantastorie. Il modello segmentario e la onnipresente logica genealogica determinano le alleanze e danno forma alle relazioni fra i ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] di bonifica del Mare Adriatico a seguito della guerra nei Balcani. L’apparato industriale, fondato sul modello di sviluppo della piccola-media impresa, fortemente integrato con attività di specializzazione artigiana, ha modificato la propria ...
Leggi Tutto
Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.
Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] controllo laparoscopico (agobiopsia epatica guidata). Nei casi di ipertensione portale è indicata la splenoportografia.
Religione
F. di Piacenza Modello di fegato in bronzo (non prima del 3° sec. a.C.), trovato a Settima nel Piacentino nel 1877 ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] di Cnosso hanno influenzato il giudizio su tutta l'arte minoica: ciascuna località è stata studiata in funzione e sul modello di Cnosso. Solo ora si incomincia a riconoscere che i varî centri, pur inquadrandosi nella facies generale dell'arte minoica ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] o foggara, condutture sotterranee per la captazione dell'acqua, vennero riprese, come già avevano fatto in precedenza i Romani, da modelli dell'antico Iran. La tecnica dell'adduzione dell'acqua per le fontane a getto dei palazzi dei sovrani, dopo che ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] : (applique di Villa Giulia; lastra di Monaco). Su due ciste di Preneste le gambe anguipedi sono sostituite da code di pesci, sul modello di Tritone o di Scilla. Il G. anguipede è adottato dagli scultori di Pergamo (190-165) e predomina in seguito in ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] , Giasone si sarebbe trasferito con i suoi figli a Corcyra (cfr. Paus., ii, 3, 9). In tal modo costituiva quasi un modello mitico per i donatori dell'arca, i Cipselidi che, come lui, erano emigrati a Corcyra. Una raffigurazione delle nozze, come la ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] (v. vol. iii, fig. 859); ma non sono state certo le porte di Memfi o di Luxor che ne hanno fornito il modello, bensì le porte egittizzanti della Persepoli achemènide. Una differenza, tuttavia, rivela i tempi nuovi, l'arco sostituisce l'architrave: se ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] tratti di muratura. La b. di Pergamo, sorta circa un secolo dopo quella di Alessandria, che ne costituì il modello adottato anche nelle particolarità della sua organizzazione, può essere considerata una istituzione in concorrenza di quella. Essa non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] collegati ai culti della fertilità. Tra questi si annoverano i cosiddetti votive tanks, vasche e altari in miniatura; realizzati in terracotta, modellati a mano, essi coprono un orizzonte cronologico compreso tra il III-II sec. a.C. e il IV sec. d ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...