HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] questi luoghi trassero origine una cultura e un'arte "di corte", che poi in un certo qual modo servirono da modello per l'intera civiltà tardo-hallstattiana.
Nella civiltà hallstattiana devono aver rivestito una notevole importanza anche i mercati, i ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] quello inferiore ne presenta dodici, ai quali erano appesi altrettanti pendilia, forse con le lettere del suo nome, sul modello della celebre corona di Agilulfo. Il confronto più eloquente per ricostruire l'aspetto originario della corona votiva di T ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] detto perìstylos, e comprendeva, tra l'altro, un apodytèrion, un kònima (κόνιμα) e due sphairistèria. In base al modello del Liceo, si riconosce nell'esedra dell'ala occidentale l'apodytèrion; nessun indizio ci consente di identificare le altre sale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] e celle per i monaci nell'isola di Kharg (Golfo Persico), la cui destinazione viene confermata dalle croci "nestoriane" modellate nella decorazione in stucco, le strutture di un monastero nestoriano scavate a Qasr-i Abu Nasr presso Shiraz, l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] e conclusa sui lati brevi da due grandi absidi contrapposte, essa costituisce un chiaro esempio di reduplicazione del modello urbano della basilica Ulpia, contraddistinta però da un’esuberanza decorativa di marca tipicamente severiana. Da menzionare ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] tipico della retorica asiatica. Ma nel tentativo di comporre prosa d'arte, P. non riesce a raggiungere la limpida fluidità del modello; il suo stile sovente manca di ritmo e armonia e, per l'evidente sforzo di variare la frase, diventa oscuro e ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] di più lunga durata dell'archeologia industriale sul versante tecnologico, dalla preistoria ad oggi. Quest'ultimo modello, di natura tecnologica e sovrastorica, identifica l'archeologia industriale con un'archeologia tematica come la storia ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] quadriga diretto da Phosphoros - anch'egli nimbato - dall'alto dell'empireo. Due esempî etruschi presentano nimbi assai diversi dal modello greco: su uno specchio di Vulci (V sec.) l'Aurora innalza Cefalo, nimbata a festoni orlati da corte fiammelle ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] come compiuto nel 590. Questo prototipo di cripta semianulare, della quale a S. Pietro rimane solo qualche traccia, divenne il modello per innumerevoli riprese (Krautheimer, 1937-1980, V, pp. 265-267; v. Cripta). La committenza edilizia di G. sembra ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] koinè greca della fine del sec. V (caccia al cinghiale calidonio). Si nota in tutto il complesso l'uso di ottimi modelli greci, ma anche di altri decisamente provinciali, con frequente ripetizione di tipi affini (esempî su tutti e quattro i lati).
Si ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...