MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] di M., le omissioni di certi particolari degli episodî, che presuppongono, per la stessa comprensione delle scene, modelli più articolati, oppure le contraddizioni fra un orientamento generale delle raffigurazioni da destra verso sinistra, nel senso ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] 'outre-mer (XIIe-XVe siècles), ivi, pp. 21-39; V. Piergiovanni, Dottrina e prassi nella formazione del diritto portuale: il modello genovese, ivi, pp. 146-168; P. Massa Piergiovanni, Fattori tecnici ed economici dello sviluppo del porto di Genova tra ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] il rapporto con gli originali greci, e anche la rappresentazione di una "Panisca" femminile non sembra poter risalire ad un modello greco. Lo stesso si dica per i sarcofagi dionisiaci romani, sui quali P. appare molto spesso nel seguito di Dioniso ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] dallo Hanfmann altre osservazioni sul nuovo concetto della personalità imperiale, che fin da Traiano l'arte tende a trasformare il modello di dignità virile e di eroica virtù. Nel ritratto di G. non v'è un'esteriore imitazione della "posa" di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] allevamento e sull’artigianato. L’espansione delle attività commerciali facilitò la creazione del sistema monetario, basato sul modello russo. Lo sviluppo del feudalesimo, coronato dalla nascita della monarchia lituana, permise di evitare il pericolo ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] , clamide ed alti stivali raffigurante l'Hyrcania: si pensa che l'Hyrcania, colonizzata dai Macedoni, abbia fornito il modello per la figurazione della Macedonia. Una raffigurazione di M. appare in un medaglione del mosaico di Birecik (Turchia) a ...
Leggi Tutto
VENERE DI MILO
Red.
Sotto questo nome è universalmente nota la statua di Afrodite scoperta nell'isola di Milo ed esposta al Museo del Louvre a Parigi (n. 399), che nella media cultura moderna ha rappresentato [...] e precise, una inquieta varietà di movimenti che produce un senso di vita accresciuta dal realismo del nudo ripreso dal modello vivente con tutta la morbidezza della esecuzione in marmo (mentre l'originale della Venere di Capua era in bronzo). Il ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] 'area mediterranea e fu adottato già verso la fine dell'8° secolo in Italia dagli Etruschi con qualche adattamento rispetto al modello e quindi da altri popoli italici. A Roma e nel Lazio più o meno nel medesimo periodo esso fu ripreso, probabilmente ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] mentre il secondo ha alla sua corte il pittore Zeuxis che decora il palazzo di Aigai, dà vita a feste panelleniche sul modello olimpico a Dion, dedicate a Zeus e alle Muse, nelle quali sono organizzate anche gare tragiche in cui vengono rappresentate ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] , con una serie di tortuosi vicoli che collegano fra loro edifici residenziali isolati, spesso sviluppati su più piani sul modello delle residenze di pregio di derivazione centro-europea, e un fitto tessuto di piccoli edifici religiosi, spesso a ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...