LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] le felici e dotte interpretazioni delle scene figurate rappresentano, assai più delle considerazioni stilistiche, un vero e proprio modello. "I mosaici pavimentali antiocheni" ci consegnano uno studioso ormai nel pieno della maturità, a suo agio nei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] di patriarcato (la cui sede fu stabilita a Peć, nel Kosovo), uniformò l’organizzazione della corte (uffici, ranghi e titoli) ai modelli bizantini e rafforzò l’unità e l’autorità del governo con un corpus di 200 articoli – il Codice di Dušan – che ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] esposto all'esterno della cella. Il capitello ionico in calcare, rimanendo isolato, potrebbe rappresentare un modello, o un primo progetto non attuato, ma quello marmoreo realizzato sembrerebbe verisimile attribuirlo ugualmente alla creazione ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] sec. 15°) e quello, ancora quasi intatto, di Argūm (1354).
Le residenze delle classi più elevate seguivano il modello delle case a corte interna (rinfrescata da bacini zampillanti, con giardini di alberi fruttiferi, fiori e rampicanti) sulla quale ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] trace.
La statua di Atena scoperta a Tamási è forse il monumento che più si accosta all'antico ideale classico della divinità. Il suo modello è da ricercare nell'Atena del tempio di Afaia di Egina. L'arcaismo severo della figura e delle vesti, la ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] tutta l'attività rapinatrice di Verre, il collezionista maniaco e senza scrupoli, che si serviva di due suoi emissarî Tlepolemos, modellatore in cera e toreuta, e Geron, pittore di Cibira nella Caria, che teneva al suo servizio come cani da caccia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] . Compaiono anche decorazioni più semplici, come nastri rossi legati con un fiocco o rosette.
D. fu progettata secondo il modello urbanistico ippodameo. Tra i monumenti di maggior rilievo sono da citare il teatro, la residenza reale (il cd. anaktoron ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] . a. C.; il confronto con vasi àpuli (E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, ii, pp. 822-24) dimostra che talvolta i modelli sono assai vicini. Sempre lo Pfuhl, che sostiene la tesi della datazione cesariana di Timomachos, ritiene che all'originale sia più ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] di soldati a destra è equipaggiato alla romana e armato del pilum, il che allontana nettamente la composizione dal suo modello greco e lascia indovinare l'adattamento biografico del quadro: i combattenti lottano per il possesso di un corpo steso a ...
Leggi Tutto
UR
A. Bisi
Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece".
Nel 1854 J. E. Taylor, [...] il resto innovò profondamente la struttura della torre templare portando il numero delle terrazze da tre a sette, sul modello della ziqqurat di Babilonia, ed edificando sulla sommità il nuovo tempio di Nannar, un piccolo edificio quadrato di mattoni ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...