Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] , duramente represse dalle forze dell'ordine, per protestare contro l’adozione - poi revocata - di una legge volta, sul modello dell'analoga varata in Russia nel 2012, a limitare le attività dei media e delle organizzazioni non governative; analoghe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] transitorio verso la piena indipendenza, da conseguirsi entro 10 anni. Nel 1935, con una Costituzione ispirata al modello statunitense, i Filippini elessero un Congresso (dal 1940 bicamerale), un vicepresidente e un presidente del Commonwealth. Tali ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] chimica, metallurgica e tessile sono entrate in una profonda crisi dalla quale non mostrano di risollevarsi. Di fatto il modello di sviluppo degli anni Ottanta − nel quale tuttavia il sostegno alle piccole e medie imprese industriali ha avuto un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] utensili di rame (bacchette) e di ferro (punte di freccia, ceselli, lame), vaghi di terracotta e corniola, figure di terracotta ben modellate.
Dal I sec. a.C., con la fine del dominio del Magadha, l'Upper Doab è controllato da dinastie locali o delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] . a.C. si colloca anche la costruzione dell’approdo monumentale della città, che per struttura e funzione rispecchia il modello della porta urbica a cavedio centrale quadrangolare con due torri a pianta quadrata, circolari all’interno. A questo primo ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] né l'interesse degli scavatori. Ma nel corso del tempo l'antichità comincia ad apparire sempre più spesso come un modello al quale riferirsi, se non altro per l'ammirazione che suscitano le sue conquiste tecnologiche nel campo dell'architettura ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] hittita-siriaco e lo trasmette poi, con proprie modificazioni, al mondo italico e a Roma.
Nella civiltà minoica, oltre all'unico modello fittile di c. a quattro ruote da Palaikastro, assegnabile al Medio Minoico, si trova un tipo di c. leggero da ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] la cronologia elladica, che A. J. B. Wace e C. W. Blegen elaborarono per il materiale peloponnesiaco, sul modello della cronologia minoica dello Evans. L'isola, prima di dipendere da Atene, gravitava nell'area peloponnesiaca. Una prima frattura ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] dar vita, secondo il convincimento dei suoi amici dell'Instituto (Causa Campana, I, f. 15rv), ad una sorta di "museo modello", che sopperisse ai difetti delle collezioni esistenti. Ma è più probabile che egli mirasse a formare determinate serie di ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] architettura monastica sia per quanto concerne i santuari rupestri, che trova i più stringenti termini di confronto nei modelli di culto orientali rappresentati (Righetti Tosti-Croce, 1982a) dagli edifici eretti a celebrazione di eventi singoli della ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...