METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] sua lunga storia, rimane per l'Egitto fondata esclusivamente sull'uso del bronzo.
Con gli altri piccoli oggetti di ferro (un modello di poggiatesta e una serie di bulini) ritrovati nella tomba di Tutankhamon, è giunto, intatto, fino a noi un bel ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] fr. 19093) dell'architetto piccardo duecentesco Villard de Honnecourt (v.). Un'altra è il taccuino quattrocentesco di modelli per pittura libraria di Gottinga (Niedersächsische Staats- und Universitätsbibl., Uffenb. 51; The Göttingen Model Book, 1970 ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] vi siano notevoli differenze stilistiche, fra questo ritratto e quello di Fondi vi è una sensibilità comune. Qualche affinità nel modellato col ritratto di Fondi è stata scorta anche in un bel busto, ora al Metropolitan Museum di New York, per ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] 'originale, nella tradizione dell'i. non soltanto si tende a correggere gli errori via via manifestatisi risalendo ai modelli più antichi, ma spesso si cerca di "migliorare" una data tradizione illustrativa introducendo elementi nuovi, o, più spesso ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] funzione e la ricostruzione delle evidenze; si dà ai documenti una veste definitiva, atta alla riproduzione a stampa. Esistono vari modelli di pubblicazione, tra i quali il direttore dello scavo, che di norma svolge anche il ruolo di editore, può ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] romana può essere ritenuta plausibile in ragione dei committenti (Brandenburg, 1987), si registra il graduale abbandono dei modelli classici a vantaggio di nuove ricerche espressive nel quadro di un processo che investe tutta la produzione artistica ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] e a figure rosse oggi a Vienna (J. D. Beazley, Red-fig., p. 13). Anche qui si tratta di un comune modello o di una dipendenza del vaso, certo più tardo, dall'Arca. Molte delle vecchie ricostruzioni sono state emendate da scene vascolari, conosciute ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] caratterizzava la v. di Nerone sul litorale di Anzio, con il prospetto ad esedra, sulla quale in parte e più pacatamente si modellò la v. di Domiziano sul lago di Paola. Erano i precedenti da cui mosse la realizzazione di V. Adriana (v.) con la ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] è rappresentata da un unico esemplare raffigurante una sagoma virile barbata, mutila in più punti (altezza m 1,28): il modellato è sommario e l'aspetto generale l'ha fatta accostare alla scultura assira dell'epoca di Assurnasirpal II (Lehmann-Haupt ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] Sulmo, Teate, ecc. acquistano una fisionomia urbana, sarà comunque a conclusione del conflitto che, con l’ordinamento municipale, il modello urbano avrà una maggiore diffusione in tali aree).
Numerosi sono i centri e i siti fortificati, di maggiore o ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...