(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] e delineando i fattori dominanti dell'urbanizzazione: subordinazione dello sviluppo urbano alla rete stradale, adozione del modello romano per l'impianto urbano, età delle nuove installazioni. L'urbanizzazione appare legata a una classe dirigente ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] a Pistoia (Gai, 1984), per citare soltanto alcuni dei risultati più significativi nella prima metà del secolo. Legati a modelli toscani sono alcuni calici messinesi con s., analogamente all'esemplare degli inizi del Trecento nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] quale s'intende attualmente, ma nasce piuttosto dall'ammirazione e dalla nostalgia verso un passato visto come ideale e modello del presente, specialmente nel campo del gusto artistico. Questo atteggiamento si ravvisa fin dai tempi antichi, in età ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] pavimenti in mosaico di cui si è parlato a proposito del palazzo di Shapur I a Bishapur, derivati evidentemente da modelli pittorici, testimoniano che anche la pittura, in quel periodo, aveva raggiunto nell'Irān un alto grado di sviluppo, a giudicare ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Le coperture, di tipo leggero, posavano su travi ricavate da tronchi di palme. È evidente che questa qala ha come modello i fortini siriani di tradizione bizantina.
Dal 1984 l'indagine archeologica si è rivolta ai resti del Masgid al-Khamis ("moschea ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] possono essere spiegati anche per incomprensione da parte dei mosaicisti di un cartone preparato da altri, o del suo modello su un album di disegni.
Infatti lo studio dell'intera produzione di una fiorente scuola musiva come quella di Antiochia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] aumento delle tombe e delle case è prova di un incremento demografico senza precedenti. Per comprendere il complesso modello insediativo del tardo Geometrico è necessario studiare le testimonianze indirette dei pozzi e delle fosse di scarico. I ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] dall’epoca più arcaica: malgrado la scarsa consistenza dei resti di strutture superstiti sotto l’abitato moderno, un modello di tempietto fittile a capanna rinvenuto sul posto può suggerirne la tipologia originaria, mentre un frammento con iscrizione ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] b., databili a partire dal sec. 4°, proviene da tesori composti in prevalenza da vasellame per la tavola. Mutuati dai modelli di una già precedentemente attiva produzione in bronzo, tali b., in quanto prodotti di lusso eseguiti per lo più in argento ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] dell'Italia meridionale si sviluppa ora quel tipo di testa di N. con ali sulle spalle, che poi servì da modello alle teste alate dei cherubini dell'arte cristiana. Nella toreutica e sulle monete continua la popolarità della figura di Nike. Monete ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...