ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] è di Rabano Mauro il commento sulla supremazia del regno eterno di Cristo e la raffigurazione, basata forse su un modello carolingio, che rappresenta due regnanti inginocchiati di fronte a Cristo in trono. Il formato dell'immagine è quello tipico di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Madonna col Bambino,al naturale, conservata in S. Maria a Palaia (Pisa), del 1435 c. (Gentilini, 1980). Un'idea o un modello del D. è anche alla base di due note tipologie plausibilmente riferite al Buggiano (Schlegel, 1962, figg. 5, 10) - scultore i ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] borgo Loreto, e poi ripensato per il borgo S. Antonio Abate all'incrocio con via del Campo (via Foria) fu impostato su due modelli di riferimento, l'ospizio di S. Michele a Ripa e, soprattutto, l'albergo dei poveri di Genova che egli aveva avuto modo ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] l’anno seguente Alfonso duca di Calabria la sottometteva di nuovo. Intanto in città era stato istituito uno Studio generale, sul modello di quelli di Bologna, Siena e Perugia, e Adamo da Rottweil, allievo di Johann Gutenberg, vi aveva impiantato una ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] al presbiterio - risentirebbe nell'impianto formale dell'altare Corbinelli in S. Spirito in Firenze, opera del Sansovino già presa a modello dal G. per l'altare maggiore di S. Maria Maggiore a Nicosia (1509-12).
Attraverso i rilievi posti lungo i ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] di uniformità, fanno ritenere che il Genesi di Vienna sia una copia di un manoscritto precedente. La teoria che il modello fosse un rotulo continuo - basata sulla duplicazione di due registri che raffigurano il ritrovamento da parte di Giacobbe del ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] "per la cornice dello specchio per la toaletta della Regina": l'artista ne esegui il disegno "dorato e colorito" ed il modello, che ebbero successo ma per i quali egli sollecitò il pagamento con una lettera al Tanucci del 12 sett. 1769 (Gonzales ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] ulivo. Particolare di indubbio interesse è il fatto che la Vergine con il Bambino sia un’esplicita riproposizione di un modello di Pietro Perugino, autore della decorazione murale della Sala dell’Udienza del Cambio.
Dopo l’aprile del 1607, data della ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] . Baccarini, C. Menotti e L. Pianciani.
Segnalatosi come uno dei più aggiornati scultori attivi a Roma, il G. ebbe il merito di modellare il Ritratto di re Umberto I per la Camera dei deputati (non individuato): ciò gli valse l'elogio del re e la sua ...
Leggi Tutto
CANZONIERE
F. Manzari
Con il termine c. si indicano i codici dove sono raccolte composizioni poetiche di carattere profano o religioso di uno o più autori, talora dotate di notazione musicale. Questa [...] a partire dal 13° - e quella gallego-portoghese, con le cantigas, a partire dalla metà del 13° secolo.I c. francesi costituirono un modello per la produzione poetica e libraria in area italiana: nel Veneto - che tra la fine del sec. 13° e il 14° subì ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...