CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] oratori di Belluno erano incaricati di cercare a Venezia "un uomo d'ingegno" e di chiamarlo a Belluno per fare il modello del palazzo dei Rettori "novo edificandi"; il 14 marzo dello stesso anno il Consiglio dei minori faceva pagare a "Mº Giovanni ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] nel Foro Boario" (f. 49v) sono oggi nella chiesa di S. Maria della Mercede a viale Regina Margherita, mentre sono in loco "doi modelli di Angeli" per l'altare di S. Antonio da Padova ai SS. Apostoli (f. 140), "S. Benedetto, che è nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Filippo (Filippo da Caravaggio)
Alda Guarnaschelli
Fu attivo come architetto nella seconda metà del sec. XV in territorio bresciano. Non v'è traccia, allo stato attuale delle ricerche, [...] padana a precoci accenni di un linguaggio rinascimentale. Tale esperienza è evidente a Salò nell'adozione, in pianta, del modello della chiesa veronese di S. Anastasia (Mucchi, 1932; Romanini, 1955; Peroni, 1963), ma. risolta in alzato, specie nell ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Gabriele
Rosalba Amerio
Nato a Torino nel 1844, da giovinetto si impiegò come sbozzatore presso scultori locali; fu allievo (tra i migliori, secondo lo Stella) di V. Vela all'Accademia Albertina [...] dalla Nationai Portrait Gallery di Londra; il modellino in gesso è nella Galleria d'arte moderna di Torino, che possiede anche il modello in gesso del ritratto di L. Galvani (eseguito nel 1874) e quello del Bodoni.
L'A. morì a Torino il 19 luglio ...
Leggi Tutto
COLUZIO (Colluzio, Colluccio), Ettore
Regina Poso
Nato a Rossano Veneto (provincia di Vicenza) nell'anno 1562, nel 1582 entrò nell'Ordine dei teatini a Venezia con il nome di Michele. Il 16 giugno del [...] chiaroscurale delle nicchie, dell'arredo scultoreo e dei fasci di semicolonne, che sottolineano le partiture. Il modello architettonico di questa chiesa, oltre ad aver rinnovato il dilagante linguaggio riccardiano, ha avuto larga diffusione presso ...
Leggi Tutto
BONANNI, Pietro
Barry Leo Delaney
Figlio di Giuseppe Antonio e di Antonia Bertolini, nacque a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto all'Accademia di Belle Arti di quella città, dove studiò [...] 1901-1902 il soffitto venne sostituito da un altro, in materiale meno soggetto ad incendio, che ripete, in rilievo vero, il modello dipinto dal Bonanni. Non è rimasta traccia dei quadri che il B. espose nel 1819 alla Pennsylvania Academy of Fine Arts ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] (Fantozzi, 1842), è condivisa all'unanimità dalla critica.
Nel 1587, su richiesta del granduca Francesco I, il D. esegui un modello ligneo per la nuova facciata di S. Maria del Fiore: questo, conservato oggi nel Museo dell'Opera del duomo (n. 128 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] del ritrattato, privo di elementi che ne specifichino lo status o lo impegnino in un'azione rivelatrice. Il modello raffaellesco dell'Agnolo Doni (Firenze, Galleria Palatina) assume presso il G. una singolare declinazione introspettiva; come in molti ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] si occupò anche della progettazione del pulpito e del coro del duomo, entrambi da tradurre in legno, per i quali aveva approntato modelli e disegni nel 1692-93 (Bresciani Alvarez, 1964, pp. 172-175) e che furono messi in opera da maestranze locali ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] di V.G. Orlov a Otrada, grandiosa tenuta di questa famiglia nei dintorni di Mosca. Ideato nel 1832, l'edificio segue il modello del tempio a pianta centrale con portico a quattro colonne doriche chiuso da pareti laterali, una larga scala d'accesso, e ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...