PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] Pellegrini si occupò prevalentemente di architettura residenziale, dimostrando un vivo interesse per l’architettura libica e per il modello della casa araba, che offriva un esempio di adattamento al clima grazie a logge profonde, aperture protette e ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] del Centro studi urbanistici di Parma, II (1967), pp. 39, 42 ss.; A. C. Quintavalle, La ragione culturale. Ipotesi di un modello insediativo per l'università di Parma, Milano 1973, p. 45; G. Canali, L'ospedale vecchio. Otto secoli di storia, a cura ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] , e nel 1872 eseguì in marmo il medaglione in memoria dello scultore Antonio Pelliccia per il camposanto di Lucca, quindi modellò in gesso il busto di Gino Capponi scelto per essere tradotto in marmo nel 1875 dal Comune di Firenze (ubicazione ignota ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] 90) e del forte di Demonte, fu richiamato a Fenestrelle "per diriggere quelli di detto forte e per continuare il modello del medesimo" su ordine di Vittorio Amedeo II, datato 17 marzo 1727 e indirizzato al governatore di Cuneo Misseglia (Ibid., Regia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Teodoro (Mirone Teodoro)
Carrol Brentano
Quarto figlio dello scultore Guglielmo, nacque a Roma il 24 marzo 1567 (Gramberg, 1964, p. 19). La madre, Panfilia Guazzaroni, ebbe da Guglielmo, [...] alla fine del Cinquecento.
Dalla testimonianza del D. già citata risulta che almeno una volta egli usò, o intese usare, il "modello originale" di Guglielmo; per altro sono pochissime le opere del D. a noi note: il drappeggio in metallo per la statua ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] di Carpi come continuità di valori artistici e storici, in A. Garuti - D. Colli - R. Pelloni, S. Nicolò di Carpi. Un modello del classicismo emiliano, Modena 1992, pp. 34-36, 88, 103; P. Belloi - E. Colombini, Guida di Modena. Manuale per l'uso ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fabriano
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] della pagina, caratterizzandosi per la presenza, talvolta simultanea, di una trama di bianchi girali, secondo il modello tardocarolingio diffuso nella miniatura umanistica, nonché di una filigrana con motivi fitomorfi o geometrici. Il sottile ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] argento dorato: due (Danza di Venere e delle Grazie davanti a Marte e Danza dei Feaci davanti ad Alcinoo)su studi e modelli canoviani non realizzati a suo tempo dal maestro (cfr. E. Bassi, La Gipsoteca di Possagno, Venezia 1957, nn. 57, 98, 99); due ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] di Desiderio da Settignano (Spencer, 1968).
Nel 1461 il F. fu inviato a Venezia per realizzare il rilievo e il modello ligneo dell'incompleto palazzo Cornaro, destinato a residenza in laguna degli Sforza; dopo mesi di trattative il duca abbandonò il ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] dal mese di giugno risulta essere impiegato quale architetto di Rodolfo II con una paga di 40 fiorini al mese per realizzare modelli di edifici progettati insieme con A. Valenti; il G. ricevette tale paga fino al 1589, quando venne sostituita da una ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...