CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] marmo, nella quale gli italiani ci battono di gran lunga". Più tardi, nello stesso anno, il C. ritornò a Firenze dove modellò i due angeli in stucco che sorreggono l'orologio della cappella Brancacci al Carmine. Questo lavoro era già terminato il 18 ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Antonio
Graziella Martinelli Braglia
Nacque a Carpi (Modena) nella seconda metà del sec. XVI nella medesima famiglia di Andrea, Tommaso e Ludovico Federzoni, i maestri che ai primi del secolo [...] capitolare, ms. sec. XVII). Alcune di esse, dei marzo del 1665, riguardano l'esecuzione da parte del F. di un "modello di legno" per il portale maggiore, sottoposto al giudizio di periti (progetto non realizzato, in quanto gli sarebbe stato preferito ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Giovanni
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] dalla città di Milano, Milano 1847).
F. Albertolli eseguì il disegno, L. Sabatelli lo elaborò, B. Cacciatori eseguì il modello in cera, il B. ne fu orafo e cesellatore.Nella raccolta delle stampe Achille Bertarelli (Milano, Castello Sforzesco) è ...
Leggi Tutto
Senghor, Leopold Sedar
Senghor, Léopold Sédar
Intellettuale e politico senegalese (Joal, Senegal, 1906-Verson, Calvados, France, 2001). Nato da una famiglia cristiana appartenente alla minoranza serer, [...] francese (1945-46) e poi all’Assemblea nazionale (1946-58), lottò contro il dominio coloniale, rigettando il modello dell’assimilazione francese e sostenendo invece la liberazione culturale degli africani. Esponente di primo piano della , fondò con ...
Leggi Tutto
Architetto (Firenze 1443 o 1452 - ivi 1516), fratello di Antonio il Vecchio. Iniziò l'attività probabilmente al seguito del padre come maestro di legname. Giovanissimo fu comunque allievo del Francione, [...] con il Cronaca, con cui lavorò anche nel non finito e poi alterato palazzo Gondi (1490-1501) e in palazzo Strozzi (modello ligneo, 1498). La morte di Lorenzo il Magnifico nel 1492 e le difficoltà successive dei Medici gli fecero venire a mancare un ...
Leggi Tutto
Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie [...] dagli astronomi Aristillo e Timocari scoprì il fenomeno della precessione degli equinozi. Come "sistema di I." si intende il modello del sistema solare adottato da I. come sistema di riferimento per le coordinate celesti del suo catalogo: si tratta ...
Leggi Tutto
Studioso di preistoria ed etnologo francese (Parigi 1911 - ivi 1986); prof. di etnologia alla Sorbona (dal 1969). Soggiornò a lungo in Giappone e nel Pacifico settentrionale studiando la cultura materiale [...] o esterna (Évolution et techniques, 2 voll., 1943-45; trad. it. 1971). L'opera di L.-G. costituisce un modello di ricerca interdisciplinare che utilizza metodi e tecniche di discipline complementari (dalla biologia all'etnologia) per individuare il ...
Leggi Tutto
Musicista (Copenaghen 1817 - ivi 1890). Studiò con C. Weyse e A. P. Berggreen. Già noto per una ouverture, premiata nel 1841, e per una sinfonia, diretta l'anno seguente da F. Mendelssohn a Lipsia, G. [...] , 5 ouverture, alcune suite orchestrali, concerti e sonate per violino) e da camera. Quantunque informata stilisticamente al modello tedesco, e specialmente mendelssohniano, l'arte di G. giunge non di rado a esprimere una diversa sensibilità, che ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Torino 1934), prof. di economia monetaria e creditizia all'Univ. di Siena (1969-71) e di economia politica alle univ. di Torino (1971-78 e poi ancora dal 1997) e di Roma La Sapienza [...] politica monetaria e fiscale (1966); Introduzione all'economia monetaria e creditizia: domanda ed offerta di moneta (1975); Un modello econometrico a due settori per l’Economia italiana (1982); Gli anni del malessere. 2001-2006. Analisi e prospettive ...
Leggi Tutto
Poeta greco (sec. 4º-3º a. C.), forse di Siracusa (siracusano lo dice in un epitafio la poetessa Nosside di Locri), ma vissuto a Taranto; ritenuto creatore della ilarotragedia, che i grammatici latini [...] euripidea. Abbiamo nove titoli delle 38 ilarotragedie a lui attribuite, fra cui un Anfitrione, che potrebbe essere il modello dell'omonima commedia di Plauto, e poi Eracle, Dulomeleagro (Δοῦλος Μελέαγρος), ecc., e 28 frammenti. Il dialetto usato ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...