• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4532 risultati
Tutti i risultati [18965]
Biografie [4532]
Arti visive [2525]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Letteratura [1061]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

Bolsonaro, Jair Messias

Enciclopedia on line

Bolsonaro, Jair Messias. – Militare e uomo politico brasiliano (n. Glicério 1955). Diplomatosi nel 1977 all'Academia Militar das Agulhas Negras, ha servito per un breve periodo nelle unità di artiglieria [...] , 2005; Partito progressista, 2005-2016; Partito sociale cristiano, 2016-17; Partito social-liberale, 2018), seguendo il modello di comunicazione politica tracciato da D. Trump ha provocatoriamente e aggressivamente assunto negli anni posizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTI UMANI – PARACADUTISMO – BIODIVERSITÀ

Multscher, Hans

Enciclopedia on line

Scultore e pittore (Reichenhofen presso Memmingen, Algovia, 1400 circa - Ulma 1467). Considerato l'artista più importante della scuola sveva,  fu interessato alla rappresentazione drammatica dell'azione [...] K. Karg nel 1433, lo stupendo Cristo doloroso della collegiata di Ulma, datato 1439. A questo periodo appartiene anche il modello da lui eseguito nel 1435 per la tomba di Ludovico di Baviera (Monaco, Bayerisches Nationalmuseum). Dei molti altari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DI FLÉMALLE – LUDOVICO DI BAVIERA – KONRAD WITZ – VIPITENO – ALGOVIA

Eigen, Manfred

Enciclopedia on line

Eigen, Manfred Chimico tedesco (n. Bochum 1927 - Gottinga 2019). Ha svolto ricerche sui meccanismi di reazione e la cinetica di reazioni molto veloci, e sull'individuazione di composti intermedi molto labili. Particolarmente [...] ricerche in varî campi della chimica fisica, in particolare in quello delle reazioni ioniche in mezzi acquosi; il modello di E., basato sulla incompenetrabilità degli ioni dello stesso segno, è utilizzato per spiegare le interazioni a corto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ISTITUTO MAX PLANCK – REAZIONI CHIMICHE – ACIDI NUCLEICI – CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eigen, Manfred (2)
Mostra Tutti

Equipe 84

Enciclopedia on line

Equipe 84 Gruppo musicale italiano nato nel 1962 dalla fusione dei Giovani Leoni e di Paolo & i Gatti (band modenesi). Dopo vari avvicendamenti tra i componenti (fra i quali vi è stato anche F. Guccini), nel [...] con giovani musicisti e cantautori quali Mogol, L. Battisti e L. Dalla e ai rifacimenti di brani d’oltreoceano (modello ben noto anche ai contemporanei Dik Dik). Tuttavia, a causa di alcune divergenze interne, negli anni Settanta l’attività del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTAUTORI – MOGOL

Fantin-Latour, Henri

Enciclopedia on line

Fantin-Latour, Henri Pittore francese (Grenoble 1836 - Buré, Orne, 1906). Fu per qualche tempo, a Parigi, nello studio di G. Courbet; ma soprattutto si formò copiando al Louvre i maestri dei secc. 16º e 17º. Ammirò Manet e [...] ritratti di gruppo di pittori, poeti, musicisti, in cui, come nei numerosi ritratti individuali, la personalità del modello è interpretata con profonda intimità. Una sensibile osservazione della realtà si ritrova anche nelle nature morte, mentre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – MUSEO D'ORSAY – PSICOLOGISMO – PIANOFORTE – DELACROIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantin-Latour, Henri (1)
Mostra Tutti

Malmsteen, Yngwie

Enciclopedia on line

Malmsteen, Yngwie Pseudonimo del musicista svedese Lars Johan Yngve Lannerbäck (n. Stoccolma 1963). Già affascinato dalla musica classica, giovanissimo si è avvicinato alla chitarra elettrica e all’heavy metal, per poi [...] M. uno dei chitarristi più noti e apprezzati del circuito musicale (tanto che la Fender gli ha dedicato un modello di chitarra “Stratocaster”). Tra i suoi lavori più significativi si ricordano Marching out (1985), Eclipse (1990), Magnum opus (1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CLASSICA – HEAVY METAL – STATI UNITI – STOCCOLMA

Knight, Etheridge

Enciclopedia on line

Poeta e scrittore afroamericano (Corinth, Mississippi, 1931 - Indianapolis 1991). Cresciuto nel Kentucky, abbandonò presto gli studî; nel 1947 si arruolò nell'esercito e prese parte alla guerra in Corea. [...] essential E. K. (1986), K. ha confermato il profondo legame con l'oralità afroamericana, facendo del blues il modello privilegiato di un'originale, appassionata ricerca espressiva, tutta rivolta a dar voce ai drammi quotidiani della propria minoranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – INDIANAPOLIS – MISSISSIPPI – KENTUCKY – ORALITÀ

Albanése, Giambattista

Enciclopedia on line

Albanése, Giambattista Scultore e architetto (Vicenza 1573 - ivi 1630). Come il padre Francesco (notizie 1567-1611), il fratello Girolamo (Vicenza 1584 - ivi 1660 circa) e il nipote Francesco (erede di V. Scamozzi, del quale [...] Come architetto gli si attribuiscono l'oratorio del Crocefisso, detto dei Servi, la cappella del Rosario in S. Corona a Vicenza, e l'arco trionfale ai piedi della scala che sale al santuario di Monte Berico, forse riduzione d'un modello palladiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Donatello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Donatello Manuela Gianandrea Il rinnovatore della scultura del Quattrocento Donatello è uno degli artisti più moderni del Rinascimento italiano. Dallo studio della scultura antica e attraverso la frequentazione [...] . Si forma in una delle botteghe più importanti della città, quella di Lorenzo Ghiberti, che gli insegna soprattutto a modellare il bronzo. Nei primi anni del Quattrocento compie con l'amico Filippo Brunelleschi un viaggio a Roma per studiare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DI SANTA CROCE – BATTISTERO DI FIRENZE – FILIPPO BRUNELLESCHI – LORENZO GHIBERTI – GATTAMELATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donatello (4)
Mostra Tutti

Amari, Michele

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Michele Amari Giuseppe Giarrizzo Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale. La vita Nato a Palermo il 7 luglio [...] la Sicilia, per l’altro stimolato a seguirne l’esempio nello studio della Sicilia normanna – con un’attenzione particolare (com’era nel modello) per la Sicilia prenormanna, la bizantina e l’araba. Ma dopo il 1848 (e il 1851) quella storia di Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – DOMENICO CARACCIOLO – GIUSEPPE GARIBALDI – BERTRANDO SPAVENTA – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amari, Michele (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 454
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali