DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] ben definito, ai tipi classici, finché una chiara ed esplicita determinazione di legge non lo vieti".
Rapportarsi, dunque, al modello romano, sul presupposto del suo insuperato valore teoretico, non per fare dell'archeologia, ma per meglio capire il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] s.). Mentre l'astio verso il partito radicale lo portava a un duello con il principe di Canino, il suo modello politico divenne Pellegrino Rossi, che solo avrebbe potuto riportare "l'ordine costituzionale" (ibid., p. 42). Ci fu invece la Repubblica ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] Maria in Beltrade (metà del sec. XVII: Parvis Marino, 1989, pp. 200 s.) e per S. Maria Incoronata (1652-54), nonché del modello per l'altare di S. Maria presso S. Celso (metà del sec. XVII) in legno dipinto.
Perduto è anche il tabernacolo ligneo di S ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] ; nel 1974 si recò in Grecia, luogo d’origine di tutti i suoi ideali, al contempo amata e temuta. Al ritorno modellò la Crocefissione dall’Apollo del Belvedere (1974, bronzo, Napoli, Museo del Novecento), che sin dal titolo rivelava il processo di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] che queste annotazioni si riferiscano al suo primo isoggiorno documentato da altri disegni e note non datati su fogli attigui ai precedenti: "il modello ch'io feci in Roma con due sege e tre ruote" di una sega meccanica (f. 82r) ed il disegno di una ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] causa l'affiliazione dei domenicani di S. Spirito a quelli del convento fiorentino di S. Marco, si riprende il modello iconografico della celebre pala di Mariotto Albertinelli, dipinta nel 1502 per il convento di Firenze, ma a prescindere dal ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] sconosciuti (P. Rotilenzi, R. Petrucci, C. Terra e G. B. Mossi: Bellesi, 1980).
Nel 1597 il F. ottenne l'allogazione di due modelli in cera, condotti su disegno di R. Pagni, per le nuove porte del duomo di Pisa. Pagati 42 lire, essi furono modificati ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] Fortuna propizia l'Idraulica e realizza l'Abbondanza, e modellò alcuni busti (del Conte Silvestro Camerini e di Ludovico facciata della sua residenza di campagna di Andomaktállya: nel 1838 modellò tre rilievi allegorici, l'Ospitalità, la Pace e l' ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] S. Sofia, dove lo stesso Brandolese ne registrò la presenza nel 1795 (p. 32). La Madonna col Bambino è delineata sul modello della pala con la Madonna col Bambino e i ss. Pietro, Caterina, Lucia e Girolamo e un angelo musicante, eseguita da Giovanni ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] discretus, animo providus et conscilio astutus cottidianis exercitationibus accuratissimus", che "incarna l'eroe cittadino, il modello con il quale si identifica la tradizione militare non soltanto aristocratica ma universalmente urbana" (Bordone, p ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...