Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] esplicita individuazione di un concetto normativo di associazione mafiosa che, seppur non espressamente tipizzato, menziona il modello criminologico mafioso (cfr. art. 1: «la presente legge si applica agli indiziati di appartenere ad associazioni ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] previste nel diritto comune dei singoli Stati membri. I reg. n. 1896/2006 e n. 861/2007 seguono invece il modello del diritto uniforme stabilendo un vero e proprio ‘rito’ di diritto europeo. Comune ai tre regolamenti in questione è la loro ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] GATT agli Stati occidentali ad economia di mercato.
Tali dicotomie sono ormai largamente superate con la “vittoria” del modello neo-liberistico dopo il 1989 nei rapporti Est-Ovest e col tramonto del Nuovo Ordine Economico Internazionale dirigistico ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] meramente interna, come nell'impresa individuale e nelle società di persone, mentre nelle imprese nelle quali il modello organizzativo è dotato di personalità giuridica (società di capitali e cooperative), assurge a documento destinato alla ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] .; cfr. anche Lo Faro, A., in AA.VV., Commento sub artt. 7074, in La riforma del mercato del lavoro e i nuovi modelli contrattuali. Commentario al decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, Gragnoli, E.Perulli, A., a cura di, Padova, 2004, 792 ss ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] differenze (Breccia, U., Le obbligazioni, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 1991, 7). La differenza più importante rispetto al modello del BGB consiste nella mancanza di una vera e propria norma definitoria del rapporto obbligatorio alla stregua del ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] altra parte, considerato che, pur con tutte le differenze e le specificità, le altre dirigenze sono rette da modelli regolativi largamente dipendenti da quello della dirigenza statale: questo, al di là della questione relativa alla perdurante vigenza ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] Forti, G., La letteratura e il “buongoverno” dell’immaginazione giuridica, cit., 45 ss.), e vale a sollecitare un modello relazionale e normativo, anche e prima di tutto sul piano penale, incompatibile con ogni forma di reificazione, esclusione ed ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] conto del fatto che la qualificazione di specifici meccanismi di soluzione come propriamente interstatali ovvero riferibili piuttosto al modello dell’arbitrato “misto” non è sempre agevole (cfr. Caron, D., The Nature of the Iran-United States Claims ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] . Si tratta di un rilievo in apparenza del tutto ovvio, ma che presiede la disciplina anche della finalizzazione del modello al conseguimento di un obiettivo che è di interesse unilaterale – nel caso, quello dell’avvio al pensionamento, nei termini ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...