Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] sulla natura del dovere. A tal riguardo, se è vero che Kant ha fornito una formulazione esemplare, destinata a costituire un modello di riferimento per la separazione tra obbligo giuridico e obbligo morale, è anche vero che, per tale via, si è poi ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] : per i denari ordinati nel 1238 dall'assedio di Brescia, Federico scrisse ai suoi vicari nel Regno allegando anche il modello con le immagini delle nuove monete, che mostravano la testa coronata dell'imperatore, posta sui bracci di una croce. L ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] di lingua inglese. Come si legge infatti negli scritti di uno dei più autorevoli studiosi di finanza pubblica, "i modelli austriaci e italiani di analisi fiscale e la loro interpretazione wickselliana per quanto riguarda i comportamenti di voto non ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] fenomeno, va segnalato il lavoro di Gang e Gangopadhyay (v., 1990) che codifica questa visione positiva mediante un modello che definisce le condizioni in cui un settore informale di piccola industria può aumentare i suoi investimenti più rapidamente ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] dei prezzi al minuto o dell'indice del costo della vita.
VI. Fino a un recente passato le analisi del modello di consumo adottato dalle famiglie venivano effettuate utilizzando come variabile di riferimento la spesa totale delle famiglie, per la ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856 - Filadelfia 1915). Considerato l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro, T. sostenne che, in base all'analisi dei processi di lavorazione [...] di quei principi) fu inarrestabile, e al tempo stesso inizio e sintomo della crisi di tutto un modello di sviluppo industriale fondato sulla figura dell'operaio. Successivamente lo spostarsi dell'attenzione dal binomio uomo-macchina dapprima ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] Un'altra linea di ricerca è quella di Z. Hecker, basata sulla combinazione di moduli poliedrici secondo il modello delle aggregazioni cristalline (abitazioni a Ramot). Continuano anche le realizzazioni sul Monte Scopus, come la Biblioteca Centrale (Y ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] la linea secondo la quale dovrebbe evolvere anche il diritto dei c. nelle esperienze nazionali. Non si può dire che il modello italiano in questo settore sia mai stato leading (non a caso il discorso ha preso l'avvio proprio dalla inadeguatezza dell ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] di tutte le imprese prodotte fino al 2001 superava i mille miliardi di dollari. Sulla scia del successo ottenuto, il modello di Silicon Valley è stato replicato in quasi tutti gli Stati Uniti e in Occidente (per es., MetroTech Center di Brooklyn ...
Leggi Tutto
STONE, John Richard Nicholas, Sir
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Londra il 30 agosto 1913, morto a Cambridge il 6 dicembre 1991. Diplomatosi alla Westminster School, iniziò a studiare [...] DAE di Cambridge, S., insieme ad A. Brown, ha presieduto al lavoro per la costruzione del Cambridge Growth Model, un modello disaggregato dell'economia britannica impiegato a fini previsivi e di politica economica.
Fra i lavori di S. ricordiamo: The ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...