• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [18965]
Fisica [909]
Biografie [4533]
Arti visive [2526]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Letteratura [1062]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

Modello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modello Silvano Petrarca Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] m. più o meno ispirati dai principi primi su cui è fondata la teoria. Si parla a volte in questi casi di modelli euristici, ossia m. il cui scopo è quello di semplificare mettendo in luce particolari proprietà dei sistemi che altrimenti non sarebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ANALISI DELLE SERIE STORICHE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modello (6)
Mostra Tutti

Modello Standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Modello Standard Mauro Cappelli Teoria confermata sperimentalmente per la descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali (tranne la gravitazione) basato sulle teorie di [...] meccanismo di Higgs hanno portato a considerare i bosoni di gauge come particelle massive. La versione minima del modello contiene 19 parametri liberi da determinare sperimentalmente: nove sono relativi a masse di fermioni, quattro alla cosiddetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI

modello di Ising

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modello di Ising Luca Tomassini Semplice modello definito su un reticolo per la descrizione delle proprietà magnetiche di un solido. A ogni punto i di un reticolo d-dimensionale è assegnata come grado [...] ε〈0 il sistema descrive un antiferromagnete, nel quale a essere preferita è al contrario un’orientazione anti-parallela. Il modello descrive con grande accuratezza le proprietà fisiche dei ferromagneti e presenta in particolare per h=0 e d>2 una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: TRANSIZIONI DI FASE – POTENZIALE CHIMICO – FUNZIONE ENERGIA

modello solare standard

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

modello solare standard Claudio Censori Il modello fisico del Sole più comunemente accettato. Parte dall’ipotesi che il Sole sia sfericamente simmetrico, che il nucleo ruoti abbastanza lentamente e [...] la radiazione elettromagnetica emessa dall’astro proviene soltanto dai suoi strati più esterni. Le misure effettuate sembrano contraddire il modello: il flusso dei neutrini più energetici, prodotti nelle catene pp-II e pp-III del ciclo p-p, risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MODELLO STANDARD – TEMPERATURA – FOTOSFERA – IDROGENO

bag

Enciclopedia on line

In cromodinamica quantistica, il modello a b. descrive un generico adrone come una bolla, oppure una sacca, all’interno della quale sono confinati i quark a causa delle loro cariche di colore. Il raggio [...] dell’adrone è determinato dal bilanciamento tra l’energia di pressione esercitata dal vuoto esternamente alla b. e l’energia che compete al gas di quark interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – ADRONE – QUARK

sandpile model

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sandpile model Mauro Cappelli Modello della pila di sabbia, introdotto da Per Bak, Chao Tang e Kurt Wiesenfeld nel 1987 per spiegare il concetto di sistema critico autoorganizzato. Il comportamento [...] conica valanghe che possono assumere dimensioni variabili, descrivibili con opportune leggi di distribuzione probabilistica. Oltre al modello originario del 1987 di Bak, Tang e Wiesenfeld, basato sugli automi cellulari, ne sono stati proposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Arima

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Arima Arima [FNC] Modello di A.-Iachello: lo stesso che modello a bosoni interagenti: v. modelli nucleari: IV 57 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

standard

Enciclopedia on line

Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie. Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] anch’essi nello stato s., e nella loro forma stabile in questo stato. fisica Nel linguaggio scientifico, un modello s. è un modello, di un particolare fenomeno, largamente accettato in quanto in accordo con le osservazioni sperimentali, anche se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – EDILIZIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTICELLE ELEMENTARI – TERMODINAMICHE – TEMPERATURA – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su standard (1)
Mostra Tutti

gellio

Enciclopedia on line

Modello di plasma consistente di un volume unitario contenente N elettroni liberi che si muovono su un fondo rigido di carica positiva uniformemente distribuita; la carica positiva compensa esattamente [...] quella elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI
TAGS: ELETTRONI – PLASMA

pluriennale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluriennale pluriennale [agg. Sul modello di biennale, ecc., con il pref. pluri-] [LSF] Che riguarda più anni o dura per più anni: ciclo p. dell'attività solare, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali