• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [18965]
Fisica [909]
Biografie [4533]
Arti visive [2526]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Letteratura [1062]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

termomotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termomotore termomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di termo- e motore, sul modello di elettromotore] [TRM] Forza t.: locuz. con cui, nell'ambito dell'analogia che può istituirsi tra la conduzione del calore [...] e la conduzione elettrica, s'indica talora la differenza di temperatura tra fluidi o solidi che si scambiano calore, in quanto essa è il presupposto per il flusso di energia termica, così come la forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

magnetomotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetomotore magnetomotóre [agg. (f. -trice) Comp. di magneto- e motore, sul modello di elettromotore] [EMG] Campo m.: qualifica data da taluno al campo di intensità magnetica H in un mezzo magnetizzato, [...] in analogia alla qualifica di "elettromotore" data all'intensità E del campo elettrico in un conduttore percorso da corrente, in quanto come in quest'ultimo caso vale la relazione j=σE, con σ conduttività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

localizzazione

Enciclopedia on line

Economia Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] attorno alla città in cerchi concentrici secondo lo schema in fig. 1A. Von Thünen ottiene una prova dell’attendibilità del modello con l’introduzione di un elemento perturbatore (per es., un corso d’acqua) che modifica le condizioni di partenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – PATOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – MARGINALISMO – W. LAUNHARDT – AUTOFUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su localizzazione (1)
Mostra Tutti

angolo di mescolamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

angolo di mescolamento Guido Altarelli [FNS] [FPE] Angolo che nel Modello Standard della fisica delle particelle, nell’ambito delle interazioni elettrodeboli, compare nella matrice unitaria VΧΚΜ di [...] Cabibbo, Kobayashi e Maskawa che descrive il cambiamento di base tra i quark con definito isospin debole e i quark con massa definita. Questa matrice fu introdotta nel 1963 da Nicola Cabibbo e fu generalizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – INTERAZIONI FONDAMENTALI – INTERAZIONE DEBOLE – TOSHIHIDE MASKAWA – MODELLO STANDARD

bag

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bag bag 〈bèg〉 [s.ingl. "borsa", usato in it. come s.f.] [FSN] Modello a b.: modello in cui il generico adrone è descritto come una "sacca" di quark; il raggio di ognuna di queste sacche di quark risulta [...] determinato dal bilanciamento tra i termini di energia di volume, il termine di energia superficiale e l'energia cinetica del gas di quark. ◆ [FSN] Modello a b. chirale: v. neutrone: IV 156 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

ortoleptonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoleptonico ortoleptónico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e leptonico] [FSN] Modello o.: v. leptone pesante: III 399 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

corpuscolarismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

corpuscolarismo corpuscolarismo [Der. di corpuscolare] [STF] Lo stesso che filosofia corpuscolaristica: v. modello e analogia: IV 72 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

gravitino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gravitino gravitino [Der. di gravitone mutando il suff. -one in -ino, sul modello di neutrone e neutrino] [FSN] [RGR] Particella, di spin 3/2, costituente il partner supersimmetrico del gravitone: v. [...] particelle elementari: IV 483 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

subsonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subsonico subsònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sub- e sonico, sul modello dell'ingl. subsonic] [MCF] Di una corrente fluida la cui velocità sia minore di quella del suono nel fluido che la costituisce. [...] ◆ [MCF] Aerodinamica s.: quella che considera velocità s.: v. aerodinamica subsonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

tricotomia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tricotomia tricotomìa [Comp. del gr. trícha "in tre parti" e -tomia, sul modello di dicotomia] [ALG] Nella teoria degli insiemi, termine per indicare la situazione in cui si danno tre possibilità. ◆ [...] [ALG] [FAF] Nella logica matematica, la situazione in cui un concetto è diviso in tre (come nella dicotomia esso è diviso in due) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 91
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali