• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1061 risultati
Tutti i risultati [18964]
Letteratura [1061]
Biografie [4532]
Arti visive [2525]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

Bandièra, Alessandro

Enciclopedia on line

Letterato (Siena 1699 - Osimo 1770 circa). Fu dapprima gesuita, poi (dal 1740) frate servita. Ebbe notorietà un suo libro, I pregiudizi delle umane lettere (1755), in cui, tra l'altro, censurava il Segneri [...] e proponeva come modello di bello scrivere il Boccaccio e la propria opera. Il Parini, in alcune vivaci lettere polemiche, ne rintuzzò l'orgoglio, difese validamente il Segneri e mise in ridicolo lo stile boccaccevole del suo Gerotricamerone (cioè, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO NEPOTE – DE OFFICIIS – BOCCACCIO – CICERONE – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandièra, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Barrès, Maurice

Dizionario di Storia (2010)

Barres, Maurice Barrès, Maurice Scrittore e accademico di Francia (Charmes-sur-Moselle 1862-Parigi 1923). Autore di una trilogia di romanzi, Le culte du moi (1888-91), divenne il campione intellettuale [...] del nazionalismo francese e un modello per quello italiano. I tre romanzi del ciclo Énergie nationale (1897-1902) contengono le sue riflessioni sull’avvenire della Francia come grande nazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barrès, Maurice (2)
Mostra Tutti

Snoek, Paul

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore belga di lingua nederlandese Edmond Schietekat (Saint Nicolas 1933 - Pittem, Fiandra Occidentale, 1981). Tra i fondatori della rivista d'avanguardia Gard Sivik ("Guardia civica", [...] 1955), elesse la poesia sperimentale dei Vijftigers ("Cinquantisti") a modello delle sue prime raccolte (Archipel "Arcipelago", 1954; Noodbrug "Ponte provvisorio", 1955; De heilige gedichten "Le poesie sacre", 1959), in cui prevalgono il virtuosismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – AVANGUARDIA – FIANDRA – GARD

Górnicki, Łukasz

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Oświęcim 1527 - Tykociń 1603). Studiò a Padova (1543-48); adattò per il pubblico polacco il Cortegiano di B. Castiglione (Dworzanin polski, 1566), creando con esso, oltreché uno specchio [...] di vita per il gentiluomo polacco, anche un modello di prosa colta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OŚWIĘCIM – POLACCO – PADOVA

Gemmingen-Hornberg, Otto Heinrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Heilbronn 1755 - Heidelberg 1836), si dedicò particolarmente al teatro, scrivendo una Mannheimer Dramaturgie (1779) ed elaborando il Richard II di W. Shakespeare (1782). Sua opera più [...] nota fu il Deutscher Hausvater (1780), dramma familiare lacrimevole sul modello del Père de famille di D. Diderot, a sua volta ripreso per varî elementi da J. C. F. Schiller in Kabale und Liebe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – HEIDELBERG – HEILBRONN – DIDEROT

GOYTISOLO, Juan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GOYTISOLO, Juan (App. III, i, p. 771) Ines Ravasini Scrittore spagnolo. Un'evoluzione lineare e rigorosa ha caratterizzato la sua produzione a partire dagli anni Sessanta, dopo che l'autore ebbe preso [...] coscienza dei limiti del modello di narrativa sino ad allora praticato. Nel 1967 venne pubblicato il saggio El furgón de cola, una sorta di palinodia in cui G. espone, con lucidità e coerenza, il fallimento della letteratura socialmente impegnata e ... Leggi Tutto
TAGS: MAROCCO – SUFISMO – FRANCIA – MADRID – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOYTISOLO, Juan (2)
Mostra Tutti

Arìstide Retore

Enciclopedia on line

Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone (n. Adriani, Misia, 117 o 129 - m. 185 o 189 d. C.) fu retore ad Atene e in altre città di Grecia, Asia, Egitto e a Roma. Per quanto si proponesse Demostene come modello, [...] A. fu in realtà letterato e maestro di retorica. Dei 55 discorsi di A. giunti a noi, alcuni trattano argomenti del passato, come i Leuttrici, ispirati alla storia di Tucidide; altri hanno carattere polemico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI ASCLEPIO – PUBLIO ELIO ARISTIDE – BIBLIOTECA VATICANA – DEMOSTENE – TUCIDIDE

Ànite di Tegea

Enciclopedia on line

Poetessa greca (fine sec. 4º a. C.), autrice di epigrammi (ne restano 21) impeccabili per lingua e metro, semplici ed eleganti, nei quali compare, per la prima volta nella Grecia, il sentimento bucolico, [...] per cui A. precorre Teocrito. Fu di modello all'epigrammatica ellenistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENISTICA – EPIGRAMMI – TEOCRITO – GRECIA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ànite di Tegea (1)
Mostra Tutti

analogia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] la [ʒ]ente, ecc. Tale lenizione era tipica della varietà popolare di lingua, e «può essersi scontrata con la resistenza di modelli di pronuncia più conservativa» (Maiden 1998: 66) in cui la lenizione non era tollerata, sicché il parlante ha costruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA STORICA – RADICE LESSICALE – IPERCORRETTISMO – RETROFORMAZIONE – DITTONGAZIONE

proverbio

Enciclopedia on line

Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, una norma desunti dall’esperienza. Caratteristiche La concisione è carattere [...] di facilitare la trasmissione del contenuto. Nello stesso tempo, in alcune tradizioni letterarie, il p. diventa anche modello di espressione per i pensieri d’origine colta, che, foggiandosi nella forma incisiva del p., raggiungono particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
TAGS: ALLITTERAZIONI – GRECIA ANTICA – ANTICA ROMA – MEDIOEVO – MISHNĀH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proverbio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali