Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] televisori e computers erodono la base dello Stato nazionale moderno, perché, torniamo a ribadire, questo è stato pensato e modellato su basi statiche, in assenza di mobilità.
L'economia erode lo Stato perché gli sottrae il territorio. In particolare ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] come segno numerale con il valore di 90. I Latini nell’adottare l’alfabeto calcidese accettarono anche la lettera q, e, come il modello, la usarono davanti alle vocali o, u. Ben presto, tuttavia, l’uso del q fu ristretto ai casi in cui questa lettera ...
Leggi Tutto
L’insieme degli aspetti quantitativi dello sviluppo, misurati attraverso le principali grandezze macroeconomiche (reddito nazionale, investimenti ecc.). Si ha c. economica equilibrata in un processo di [...] discrepanza fra teoria e realtà ha contribuito, soprattutto negli anni 1980 e 1990, allo sviluppo di una nuova classe di modelli di c., noti come modelli di c. endogena. Contributi importanti in questo campo sono quelli di R. Lucas, P.M. Romer e R.J ...
Leggi Tutto
Letteratura e arte
In filologia, nella critica letteraria, nella storia dell’arte e in archeologia, termine usato, ma con significato più generico, come sinonimo di archetipo, per indicare l’esempio più [...] determinato genere letterario (per es., l’Orlando Furioso è il p. del romanzo cavalleresco).
Tecnica
Primo esemplare, modello originale di una serie di realizzazioni successive (specialmente con riferimento a congegni e macchine), costruito, per lo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] un approccio nuovo della televisione allo sport che si allarga alla gente comune, ai giornalisti e ai dirigenti. Ma il modello per eccellenza è rappresentato dal Processo del lunedì di Aldo Biscardi. Nel suo secondo anno di vita la terza rete Rai ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...]
Bonazzi, T., Introduzione a La rivoluzione americana (a cura di T. Bonazzi), Bologna 1977.
Bordone, R., La città comunale, in Modelli di città. Strutture e funzioni politiche (a cura di P. Rossi), Torino 1987, pp. 347-370.
Borkenau, F., Der Übergang ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] ducali di S. Marco e di S. Teodoro e forse con l'erezione della torre cittadina, costituisce senza dubbio un modello di riassetto e consolidamento delle strutture in chiave dichiaratamente urbana. In area bizantina il IX secolo è stato visto come ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] , in Population and history (a cura di D. V. Glass e D. E. C. Everseley), London 1965, pp. 101-135 (tr. it.: Modelli europei di matrimonio in prospettiva, in Famiglia e mutamento sociale, a cura di M. Barbagli, Bologna 1977, pp. 267-317).
Hajnal, J ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] la loro importanza: il Marocco conosce una continuità statale fin dalla sua fondazione, all'inizio del IX secolo, improntata a un modello islamico (dinastia degli Idrisidi); lo stesso vale per l'Egitto, l'Iran e la Turchia. In Algeria invece c'è una ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] officine perfettamente attrezzati, c'è già un primo gruppo di docenti e studenti, e si scopre ora che la validità del modello scelto - il Bauhaus - è ancora tutta da accertare. L'ambiguità di tale situazione determina un clima d'impazienza e anche di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...