• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Informatica [19]
Arti visive [18]
Temi generali [13]
Telecomunicazioni [10]
Biografie [11]
Internet [8]
Ingegneria [7]
Elettronica [6]
Biologia [5]
Diritto [5]

Evoluzione del genere Homo

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione del genere Homo Daniel E. Lieberman (Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA) Steven E. Churchill (Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] Atapuerca, Spain. Nature, 362, 534-537. BAR-YOSEF, O. (1994) The contribution of Southwest Asia to the study of the origin of modem humans. In Origins of anatomically modern humans, a c. di Nitecki, M.H., Nitecki, D.V., New York, Plenum Press, pp. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

sigle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] di altre parole che, insieme, formano una denominazione o una frase (sono sigle SLI per Società di Linguistica Italiana, MODEM per modulatore demodulatore, ma anche l’esortazione formale RSVP per répondez, s’il vous plaît). Come ricorda Patota (2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – SUBSCRIBER IDENTITY MODULE – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPERLING & KUPFER

telecomunicazione

Enciclopedia on line

telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] . Nella sede di centrale del gestore della rete i segnali proseguono rispettivamente verso la centrale telefonica e verso un modem ADSL, denominato ATU-C (ADSL terminal unit-central office), alloggiato all’interno di un multiplatore ADSL oppure di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti

sigle [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’impiego di ➔ sigle soddisfa il bisogno di brevità con strutture (prevalentemente nomi di istituzioni, enti o associazioni) formate da due o più elementi: CEI sintetizza in tre caratteri «Conferenza episcopale [...] le eccezioni: una sigla può presentare più lettere di ciascuna parola (in questi casi si parla di acronimo): MODEM «modulatore/demodulatore»; possono esserci omissioni: in RID.IT «Rivista online del Dipartimento di Italianistica», il concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY – AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA – DEMOCRATICI DI SINISTRA

comunita virtuale

Lessico del XXI Secolo (2012)

comunita virtuale comunità virtuale locuz. sost. f. – Comunità di individui che, attorno a interessi comuni, si organizzano nel e in questo ambiente prevalentemente interagiscono grazie alle tecnologie [...] computer – prima della diffusione di Internet – di scambiare file e messaggi con altri terminali attraverso una connessione diretta via modem. Grazie a Internet, che ha reso possibile una vera e propria rete tra computer, e alla successiva logica del ... Leggi Tutto

Informazione, scienza della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA Roman Tirler Pierluigi Ridolfi Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] ordinarie linee telefoniche; all'altro capo della linea, il modem demodula il segnale recuperando i dati originari. I dati dei dati è iniziato più di cinquant'anni fa con modem progettati per sistemi di trasmissione analogici. I circuiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – INTERNATIONAL STANDARDS ORGANIZATION – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, scienza della (8)
Mostra Tutti

GPRS

Lessico del XXI Secolo (2012)

GPRS – Sigla di General packet radio service, sistema di trasmissione dati a commutazione di pacchetto che consente l'accesso a Internet da terminali mobili, come i telefoni cellulari. Progettato per [...] rispetto sia a quello tradizionale di trasmissione dati su GSM (velocità pari a 9,6 kbps), sia al collegamento mediante modem su rete fissa, è che il collegamento viene effettuato secondo il paradigma della commutazione di pacchetto e non di circuito ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE DATI – RETI DATI – INTERNET – GSM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GPRS (1)
Mostra Tutti

indaco

Enciclopedia Dantesca (1970)

indaco Angelo Adami Solo in Pg VII 74, ove si descrivono i vari colori dell'erba e dei fiori nella valletta dei principi: Oro e argento fine, cocco e biacca, / indaco, legno lucido e sereno. Secondo [...] propendono in genere per la prima ipotesi; il Mattalia (come già il Del Lungo) per la seconda. Bibl. - Cfr. anche Parodi, Lingua 371; H.D. Austin, in " Modem Language Notes " XXXVII (1922) 36-39; G. Vandelli, in " Studi d. " XII (1927) 100-101. ... Leggi Tutto

router

Lessico del XXI Secolo (2013)

router <rùutë> (it. <rùter>) s. ingl., usato in it. al masch >) s. ingl., usato in it. al masch. Dispositivo elettronico che, inserito in una rete di elaboratori, permette la loro interconnessione [...] (switch) f  dal quale si diramano le varie connessioni; il collegamento esterno con Internet avviene, dopo la modulazione del segnale effettuata dal modem g, attraverso la presa telefonica h collegata al server del provider i  e, quindi, alla rete. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER PORTATILE – COMMUTATORE – MODULAZIONE – RETE LOCALE – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su router (1)
Mostra Tutti

IPTV

Lessico del XXI Secolo (2012)

IPTV – Sigla dell’ingl. Internet protocol television, l’insieme delle tecnologie e degli apparati che consentono la diffusione di contenuti video mediante una connessione Internet a banda larga. La visualizzazione [...] group), con uno sviluppo sempre crescente del codec H264,  detto anche MPEG-4AVC (Advanced video coding). La fluidità e la qualità della trasmissione è garantita da un modem che utilizza un circuito virtuale con un’alta priorità dedicato al video. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET SERVICE PROVIDER – BANDA LARGA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mòdem
modem mòdem s. m. [dall’ingl. modem, comp. di mo(dulator) «modulatore» e dem(odulator) «demodulatore»]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, denominazione dei dispositivi che effettuano le operazioni di modulazione e demodulazione nella...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali