• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [96]
Internet [8]
Informatica [19]
Arti visive [18]
Temi generali [13]
Telecomunicazioni [10]
Biografie [11]
Ingegneria [7]
Elettronica [6]
Biologia [5]
Diritto [5]

modem

Enciclopedia on line

Dispositivo che effettua le operazioni di modulazione e demodulazione nella trasmissione a distanza di segnali digitali, in particolare nella trasmissione dei dati su linee telefoniche (fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEFONIA
TAGS: TRASMISSIONE – MODULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modem (1)
Mostra Tutti

ADSL (Asymmetric digital subscriber line)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ADSL (Asymmetric digital subscriber line) Mauro Leonardi Tecnologia che permette la trasmissione dati a banda larga sulla comune linea telefonica utilizzando bande di frequenza non usate per trasmettere [...] kHz per il collegamento tra centrale e utente, divise in sottocanali di 4 kHz. All’istaurarsi del collegamento il modem ADSL decide quali di questi canali di comunicazione utilizzare verificandone la disponibilità e la qualità. La velocità reale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – ELETTRONICA
TAGS: CENTRALE TELEFONICA – TELECOMUNICAZIONI – ULTIMO MIGLIO – BANDA LARGA – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADSL (Asymmetric digital subscriber line) (2)
Mostra Tutti

Internet e Web

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Internet e Web Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] server) per mezzo della normale rete telefonica, di altre tipologie di cavo o di radiofrequenza. Il caratteristico rumore del modem, che compone il numero di telefono dell’ISP e proietta il computer in rete, accompagna le esperienze dei pionieri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – INTERNET DEGLI OGGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet e Web (5)
Mostra Tutti

digital divide

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital divide <dìǧitl divàid> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Disparità, fra differenti paesi e popolazioni, nelle possibilità di accesso ai servizi telematici, alle connessioni in [...] di base per utilizzare autonomamente i principali strumenti informatici. I finanziamenti per l’acquisto dei personal computer, dei modem e di altri apparati, oppure i contributi alle famiglie meno abbienti per il pagamento dei canoni di abbonamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

Internet

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Internet Andrea Di Salvo La rete delle reti La rete Internet comprende molti servizi diversi e, soprattutto, si sviluppa e cambia continuamente, quindi non è di facile definizione. La sua caratteristica [...] la rete in maniera esclusiva. Per collegarci a Internet attraverso il nostro computer dobbiamo, per lo più, avere un modem collegato alla linea telefonica e passare attraverso un Internet service provider (ISP), un fornitore di servizi i cui computer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEMATICA
TAGS: INTERNET SERVICE PROVIDER – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMMERCIO ELETTRONICO – RETI INFORMATICHE – TIM BERNERS LEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

Internet. A tutta tavoletta

Il Libro dell Anno 2012

Mark Perna Internet. A tutta tavoletta Dai tablet pc ai media tablet, fino all’iPad, il mondo della tecnologia digitale ha subìto uno sconvolgimento radicale. E, per ora, vince il prodotto della Apple. Se [...] e a Internet, essi possono avvalersi di una connessione basata su SIM card oppure su Wi-Fi: in questo caso il collegamento alla rete di telefonia mobile può essere assicurato da uno smartphone che, connesso con il tablet, svolge le funzioni di modem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

Informazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Informazione, società della Giancarlo Provasi Origini e accezioni del termine Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] computer, destinato a divenire il componente essenziale delle moderne reti distribuite; il 1978, anno di invenzione del modem, apparato che consente a due computer di comunicare tra loro attraverso una semplice linea telefonica e che consentirà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – INTERNET
TAGS: ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione (8)
Mostra Tutti

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] ) può ottenere la connessione in rete collegando il proprio elaboratore a un provider, tramite connessione telefonica, attraverso un modem per trasmissione dati. Nel caso di più utenti variamente consociati (uffici, centri di ricerca, laboratori), è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
mòdem
modem mòdem s. m. [dall’ingl. modem, comp. di mo(dulator) «modulatore» e dem(odulator) «demodulatore»]. – Nella tecnica delle telecomunicazioni, denominazione dei dispositivi che effettuano le operazioni di modulazione e demodulazione nella...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali