FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] civici di Pesaro, in Boll. d'arte, XLIV (1959), pp. 141-150; F. Liverani, Le ceramiche & il Museo civico di Modena, in Faenza, LVII (1971), p. 47, tavv. XXI, XXIII; J. Giacomotti, Catalogue des maioliques des musées nationaux, Paris 1974, n. 1026 ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] coi titoli di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia (1925).
Dopo la guerra, rapidamente completati gli studi a Modena presso il locale istituto tecnico, sezione fisico-matematica, si trasferì a Roma, dove seguì il corso libero di architettura ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] 83 (anche per Giovanni); F. Titi, Studio di pittura..., Roma 1763, passim;G. F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena, Modena 1770, p. 66; M. U. Bicci, Notizie della famiglia Boccapaduli, Roma 1772, p. 468; F. Baldinucci, Notizie dei professori del ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] maestro Oswald (1360-1361) - l'imperatore commissionò tra l'altro un dittico e un trittico a Tomaso Barisini da Modena (Pujmanová, 1980). Altrettanto preziosa era la cappella della Santa Croce, esemplata sul modello delle capellae sacrae della corte ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] ; W. Haas, Chiese con gallerie longitudinali nel periodo di edificazione del Duomo di Modena, in Wiligelmo e Lanfranco nell'Europa romanica, "Atti del Convegno, Modena 1985", Modena 1989, pp. 135-140; A. Peroni, I colonnati e una base rilavorata nei ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] 651-653); C. Cittadella, Catal. istorico de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1782, II, pp. 164-168; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, II, Modena 1781, pp. 49 s.; VI, 1, ibid. 1786, pp. 88 s.; G. B. C. Nelli, Vita... di G. Galilei, Losanna 1793, pp ...
Leggi Tutto
FANTINI, Guglielmo (Guglielmetto; Guglielmo da Chieri)
Giovanni Romano
Non si conosce la data esatta della nascita del F., avvenuta probabilmente a Chieri (prov. Torino) intorno al 1400. Il primo documento [...] costa tirrenica (da Napoli a Pisa, a Genova, a Barcellona). Ne potrebbe essere fonte un confronto con le opere di Barnaba da Modena e di Andrea de Aste dipinte per il Piemonte, ma non va trascurata la presenza nella chiesa di S. Francesco a Chieri di ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] .96; F. A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, p. 70; G. Campori, Lettere artistiche inedite, Modena 1866, p. 125; G. Casati, Treviglio di Giera d'Adda, Treviglio 1872, p. 405; M. Carminati, Il circondario di Treviglio ...
Leggi Tutto
ASPARI (Aspar), Domenico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per [...] (Milano, Brera), degno del migliore Appiani, e dalla eccellente Veduta del Naviglio,già nella collezione Campori di Modena, uno dei pochi felici e ariosi paesaggi del periodo neoclassico.
Come incisore e vignettista illustrò La Corneide (1773 ...
Leggi Tutto
BATTISTELLI, Pier Francesco
Anna Ottani
Nacque a Pieve di Cento (Bologna) nella seconda metà del sec. XVI. Fu pittore di architettura e di ornato "fondatissimo nella quadratura e nella prospettiva" [...] 1855, pp. 57 s., 97; Id., Raccolta di Cataloghi ed Inventarii inediti di quadri, statue, disegni, bronzi... dal sec.XV al XIX, Modena 1870, p. 253; Guida d'Italia del T.C.I. Emilia Romagna, Milano 1957, p. 301; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...