BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco
Anna Ottani
Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] le Aggiunte di L. de Angelis, VII, Siena 1510, pp. 186 s.); G. F. Pagani, Le pitture e sculture di Modena indicate e descritte, Modena 1770, p. 41; L. Lanzi, Storia Pittorica della Italia [1789], Milano 1824, V, pp. 125 s.; P. Zani, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] del Bacchiglione ("R.R.T.G. dis. e inc.") e preparò una nuova edizione degli Elementi di calligrafia di F. Soave (Modena-Reggio, presso G. Vincenzi, 1810) in diciannove tavole; quindi, nel 1813, a Verona, presso D. Rosini, incise la Norma di bella ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco
Anna Ottani
Nacque a Reggio Emilia; fu scenografo, omatista, disegnatore e incisore. Questa sua attività di incisore, peraltro scarsamente documentata, generò confusione con l'altro [...] anch'egli pittore di una certa risonanza.
Morì a Reggio Emilia nel febbraio 1779.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese,Modena 1786, VI, V. 314; P. Zani, Encicl. metodica critico-ragionata delle Belle Arti, Parma 1820, 1, 3, p. 100; F. De ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] del M., lo incoraggiò a proseguire gli studi. Ammesso nel 1876 alla classe del nudo in disegno presso l'Accademia di Modena, si aggiudicò la medaglia grande d'argento; mentre nel 1877 ottenne l'onorevole accessit come studente nella classe di storia ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] egli affresca, nel salone della Biblioteca Vaticana - direttori dei lavori di decorazione Cesare Nebbia e Giovanni Guerra da Modena - Tarquinio che compra i libri sibillini, la figura allegorica della Pazienza e i due riquadri della Biblioteca di ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] presso D.M. Canuti, dal quale imparò l'arte di disegnare le figure.
L'H. è segnalato al servizio del duca di Modena dal primo novembre 1661 al 31 luglio dell'anno successivo (stipendiato con 130 lire mensili), ma è tuttora ignoto il ruolo che ebbe ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] pp. 60-65; Id., Per M. A., ibid., X(1959), n. 111, pp. 13-20; Id., La Galleria Estense di Modena, Genova, 1959, p. 64; Id., Ritrovamenti e restauri a Modena e Reggio, Parma 1959, pp. 23-28; Id., Profilo di M. A., in Riv. Palatina n. 13 (1960), pp. 65 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] territorio di Grizzana, a cura di F. Arcangeli, Grizzana 1966, nn. 21-22; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia, III (catal.), Modena 1967, p. 117; Id.-L. Fornari, Arte in Emilia, IV (catal.), Parma 1971, pp. 55 s.; Nuove acquisizioni per i Musei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] C. e diversi collaboratori attesero in varie riprese fino al 1633 circa; il Carro di Elia nella sagrestia di S. Biagio a Modena, e forse la galleria per il legato Santa Croce nel palazzo comunale di Bologna. Ma per la ultima, dipinta nell'anno 1632 ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] … (catal., Ferrara), Firenze 1988, pp. 29 s.; D. Benati, Cristoforo da Lendinara pittore, in La cappella Bellincini nel duomo di Modena, Modena 1990, pp. 19-22, 34; P.L. Bagatin, L'arte dei Canozi lendinaresi, Trieste 1990 (con bibl.); Id., La tarsia ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...