GALLETTI, Filippo Maria
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze nel 1636. Alla bottega del pittore Vincenzo Dandini si riferisce, pur con qualche cautela, la prima formazione artistica del G., nutrita di [...] rinnovamento delle belle arti fino al 1800, I, Milano 1818, p. 219; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 223 s.; S. Lottici Maglione, La chiesa di S. Quintino, Parma 1908, p. 12; L. Servolini, L'arte nel ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] nell'ambito dell'Ordine; è autografo del D., tra l'altro, l'unico disegno (conservato nella Biblioteca Estense a Modena) rappresentante l'alzato, esterno ed interno, dell'annessa chiesa della Nunziata, rimpiazzata più tardi da S. Ignazio.
Nel 1565 ...
Leggi Tutto
FACCINI, Bartolomeo Filippo
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre, a quanto risultava dai registri dei battesimi della chiesa parrocchiale di S. Maria in Vado trascritti [...] di Ferrara (cfr. Mezzetti-Mattaliano, 1980, p. 112).
Da documenti della contabilità ducale conservati nell'Archivio di Stato di Modena e di recente studiati (cfr. Marcon-Marcolin, 1987) risulta che il F. ebbe un ruolo importante e stabile come ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] della chiesa padovana di S. Maria del Carmine, in un primo tempo insieme con Pietro Antonio degli Abbati da Modena, successivamente con un certo, non meglio identificato, Bertolino da Brescia. L'ultimo progetto della chiesa realizzato da Lorenzo ...
Leggi Tutto
FERRETTI (Fretta), Pietro
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che, originario di Reggio Emilia, fu attivo a Carpi all'incirca tra il 1740 e il 1760 come "lavoratore [...] , Notizie degli artisti carpigiani con le aggiunte di tutto ciò che ritrovasi d'altri artisti dello Stato di Modena (sec. XVIII), a cura di A. Garuti, Modena 1986, pp. 86,205 nn. 177-181; A. Garuti, in La scagliola carpigiana e l'immaginario barocco ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Gasparo
Anna Ottani
Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] inventiva l'opéra sua fu più volte sollecitata. Morì a, Reggio Emilia il 6 maggio 1780.
Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1786, VI, p. 317; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, III, 1, Parma 1820, p. 144; F. De Boni ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] . 112 s.; A. Bolognini Amorini, Vite dei pittori…, Bologna 1840-43, V, pp. 205-211; A. Venturi, La Regia Galleria Estense in Modena, Modena 1882, pp. 182, 194, 218, 398; R. Roli, F. G. reniano in libertà (1588-1649), in Arte antica e moderna, I (1958 ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] recò a Verona e poi a Venezia. Nel 1697 si stabilì a Verona. Ma nel 1700 un altro viaggio di studio lo portò a Bologna, Modena, Parma, Piacenza, Milano. Ritornò poi a Venezia e vi soggiornò fino al 1718, anno in cui il suo nome compare nella fraglia ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] della Biblioteca Trivulziana, Milano 1958, p. 40, n. 41; Il libro illustrato dal XIV al XVIII secolo della Bibl. Estense di Modena, Modena 1961, pp. 19 n. 15, 21 n. 19; M. L. Gatti Perer, Esempi di pittura rinascimentale in Valle Intelvi, in Arte ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] la famiglia, Cesena 1997, p. 28; D. Ferriani, scheda 48, in Civitas Geminiana: la città e il suo patrono (catal., Modena), a cura di F. Piccinini, Modena 1997, p. 183; A. Mazza, scheda 11, in Il Palazzo Farnese a Piacenza. La Pinacoteca e i Fasti, a ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...