GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] parte, con ogni probabilità, anche l'Adorazione dei magi, ora nella collezione del Banco dei Ss. Geminiano e Prospero a Modena (Milantoni, p. 184 n. 234). In questo ciclo pittorico il G., basandosi su un impianto compositivo semplice e su personaggi ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] , 181, 337; N. Clerici Bagozzi, in L'arte degli Estensi. La pittura del Seicento e del Settecento a Modena e a Reggio (catal.), Modena 1986, p. 188; C. Morigi Govi, Il medagliere del Museo civico archeologico di Bologna. Storia della sua formazione ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] Museum, Londra 1996, p. 135; L. Righi Guerzoni, in L’esercizio della tutela, a cura di L. Bedini - J. Bentini - A. Mazza, Modena 1999, pp. 120-122; A. Rivoallan, Du dessin à la sculpture, in Storia dell’arte, 2000, n. 98, p. 39; F. Fabbri, Sculture ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] F. sono la Maddalena conservata alla Galleria estense di Modena datata 1543, un'immagine appesantita e stereotipata del canone p. 161, 191; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, p. 152; Ph. Pouncey, A drawing by I. ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] 7; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, II, Reggio Emilia 1848, p. 194; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia, III, Modena 1859, pp. 182, 483, 509; P. Guaitoli, Di T. Boccalini e della sua famiglia, in Alberto Pio, II (1872), pp. 98-100 ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] evidenti anacronismi); F. De Bon, Biografie degli artisti, Venezia 1840, p. 203; G. Campori, Racc. di catal. ed invent. ined., Modena 1870, pp. 674, 678, G. Zucchini, Le guide di Bologna, in Strenna storica bolognese, Bologna 1927, p. 91; G. Rivani ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] . Grandi, Bologna 1983, pp. 59, 150-155; A. Garuti, A. G., in Arte a Mirandola e nella Bassa modenese, a cura di G. Manni, Modena 1988, p. 79; A. G. 1819-1888 nel centenario della morte (catal.), a cura di M. Bini - C. Poppi, Bologna 1989; La pittura ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] 'estampes, I, Paris 1854, pp. 617-36; II, ibid. 1856, p. 543 n. 18; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, pp. 374, 423 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1933, p. 134; C. Pietrangeli, Nel bicentenario ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1854, I, p. 77; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 23, 55, 110, 128, 158, 312, 402, 462; Id., Gliintagliatori di stampe e gli Estensi, in Atti e mem. d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] , nonché il rapporto di G. con gli altri incisori mantegneschi, come Zoan Andrea, il Maestro del 1515 e Nicoletto da Modena. Sulla questione si è aperto un vivace dibattito critico in occasione della mostra su Mantegna tenutasi a Londra e a New York ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...