BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] studi sull'argomento: La validità dello Stato, in Studi filosofico-giuridici dedicati a G. Del Vecchio nel XXV anno di insegnamento, Modena 1930, pp. 9-11; La validità dello Stato corporativo, in Archivio di studi corporativi, I [1930], n. 3, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] Sousa, Historia geneal. da casa real portugueza, VIII, Lisbona 1741, pp. 263 s.; Mem. stor. di monsignor B. Pacca..., Modena 1836, pp. 4, 290; V. De Santarem, Quadro elementar das relaçoes politicas e diplomaticas de Portugal com a diversas potencias ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] , I, Alberto Radicati di Passerano,Torino 1954, pp. 31 ss., 37, 44; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento,Modena 1957, I, pp. 29, 138; II, pp. 363 s., 394, 402, 423; F. Cognasso, Storia di Torino, Firenze 1978, p. 311 ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] di Sapri ed i moti di Genova del 1857…, in L'emigrazione polit. a Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857…, III, Modena 1957, p., 653; L. Balestrieri, Breviario della storia del giornalismo genovese, Savona 1970, p. 57; L. Tamburini-G. Petti Balbi, La ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] costituzioni piemontesi, Torino 1928, pp. 44, 185, 205, 210; G. Quazza, Le riforme in Piemonte nella prima metà del Settecento, Modena 1957, p. 347; M. Grosso - M.F. Mellano, Spunti e profili nella storia del Piemonte nei secoli XVII e XVIII, Torino ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] . Spadoni, Milano e la campagna militare nel 1814 per l'indipendenza italiana.I: Il moto del 20 aprile e l'occupazione austriaca,Modena 1936, pp. 54, 58, 59, 69, 81;V. E. Giuntella, Bibliografia della Repubblica Romana del 1798-1799, Roma 1957, pp.63 ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] di rapporti intersistematici.
Bibliografia
P. Coppa-Zuccari, Diritto singolare e diritto territoriale: studi, 1° vol., Modena 1915.
M. Viora, Consolidazioni e codificazioni: contributo alla storia della codificazione, Bologna 1930, Torino 19673 ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] ("cum maiestatem regalem deceat stratas apertas et securas tenere"), ordinò in un mandato ai ferraresi ‒ che erano in conflitto con Modena ‒ di non continuare a procurare fastidi ai modenesi, pena l'ammenda di 2.000 marchi d'argento, ma di consentire ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] speciale a cognizione piena (ad es., il processo del lavoro o quello locatizio o quello di opposizione alle sanzioni amministrative, ecc.) (Trib. Modena, 18.1.2010, in Foro it., 2010, I, 1015; App. Lecce, 16.3.2011, ivi, 2012, I, 912; per una diversa ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] del F., l'avvocato Felice Ravenna.
Presentando la nuova legislazione in una serie di conferenze del 1931 a Milano, Ferrara, Modena, Trieste e Torino (in questa città alla presenza del suo maestro, Ruffini, che aveva manifestato qualche perplessità su ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...