MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] l’uomo. Questo il problema da risolvere» (Alberto Manzi. Storia di un maestro, a cura di F. Genitoni - E. Tuliozi, Modena 2009, p. 40). A metà degli anni Settanta, il romanzo sarebbe stato trasformato da una produzione italo tedesca in una serie ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] Ars grammatica, in I luoghi della memoria scritta. Manoscritti, incunaboli, libri a stampa di biblioteche statali italiane (catal., Firenze-Modena-Montecassino), a cura di G. Cavallo, Roma 1994, pp. 17 s. (scheda n. 2); G. Cavallo, Libri nella quiete ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] del B. ad Aldo Manuzio, di cui noi abbiamo notizia, sono cinque; di esse quattro si trovano tuttora inedite nel citato codice di Modena, scritte tra il maggio 1509 e il dicembre del 1511. In una il B. ringrazia Aldo del dono di un libro di Ermogene ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] della città). Mancano dati sicuri sulle quaresime successive, ma è probabile che in quella del 1651 il G. fosse a Modena e in quella del 1652 facesse ritorno a Siena.
Per l'istruzione dell'allievo egli scrisse, sull'esempio dello Statista regnante ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] del L. nel gruppo arcadico piacentino) in Le nozze del serenissimo Antonio Farnese con la serenissima Enrichetta d'Este principessa di Modena (Piacenza 1728, pp. 1-14). Pure un canto del L. aprì il Poema della Comunità di Piacenza umiliato alla reale ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] fitte di correzioni e aggiunte, si trovano una all'Arch. di Stato di Milano, Fondo Galletti, parte I, 13; l'altra a Modena, Bibl. Estense, Autografoteca Campori, parte II, sec. XVI, n. 143).
Il Fidamante, diviso in 36 canti in ottave per circa 34.000 ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] dell’epigramma bessarioneo su Tolomeo e con quella dello Iusiurandum Hippocratis per Bartolomeo Troiano, il ms. Lat. 56 (Modena, Biblioteca Estense universitaria) conserva il De metris per l’amico Iacopo Schioppo e l’Epistola de generibus metrorum ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] greche" (prefazione delle Rime dei Testi, Modena 1627); e, riferendosi all'insegnamento antimarinistico dello m'insegnasti vestir dedalee piume" (Opere scelte di Fulvio Testi, I, Modena 1817, p. 76). In realtà l'insegnamento del C. si restrinse ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] e lettere edite e ined., a cura di C. Grayson, Bologna 1959, pp. LV n., 11, 13; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VI, 2, Modena 1790, p. 859; R. Renier, in Giorn. stor. d. letter. ital., X (1887), p. 413 n.; V. Rossi, Di una rimatrice e di un ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] due iscrizioni del Pantheon di Roma (s.n.t., ma 1901); Lettera in risposta al secondo opuscolo dell'avv. Giuseppe Fregni di Modena sulle iscrizioni del portico del Pantheon di Agrippa (s.n.t., ma ancora 1901); Lugnano città teverina e la sua celebre ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...