CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] un argomento già trattato con le sue Considerazioni ed avvertimenti spirituali sopra la Passione di nostro signore Gesù Cristo, edito a Modena.
Nella povertà di notizie biografiche sul C., si sa che nel 1560 egli si era trasferito a Roma, dopo aver ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] universitaria parigina fondata nel XIV secolo e funzionante fino al 1580, riservata a undici borsisti provenienti da Pistoia, Piacenza e Modena.
Panciatichi morì a Pistoia il 9 gennaio 1577, come attesta il Libro de’ morti dal 1570 al 1610 scritto da ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] superiore, ad esempio, la carta pergamenacea del Bresciano risalente alla metà del sec. XV conservata nella Biblioteca Estense di Modena): si nota infatti l'assenza della Val Camonica; una scarsa conoscenza dell'andamento della Trompia e Sabbia; la ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] T. C. carmelitano calzato. Annotazioni degli spettabili Serî Bentistà,Tumenti e Stazitto dedicate a' Signori Accademici di Modena, Belvedere 1740, ispirate dal Tagliazucchi e probabilmente opera del suo allievo Ignazio Somis, nelle quali ormai quasi ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] chiesa cittadina del Carmine.
Fonti e Bibl.: Lettere di Giulio Cesare Cordara a Francesco Cancellieri…, a cura di G. Albertotti, Modena 1912, ad ind.; G. Ponte, Frammenti di storia del Piemonte… tratti dagli epistolari dei marchesi C. e Luigi Guasco ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] G. Arcangeli (Firenze 1857), nonché i due volumi degli Scritti vari (Firenze 1861-1862). Fra gli scritti "religiosi": Lettere pastorali (Modena 1874); Esercizi spirituali (Firenze s. a.); Religione e morale (a cura di G. Santi, Firenze 1904).
Fonti e ...
Leggi Tutto
BORGHI (Borgo), Tobia (del)
Augusto Vasina
Nacque a Verona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV, da Battista. Assai scarsi sono i dati biografici. Le fonti lo ricordano la prima volta nel [...] , Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1762-64; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, p. 772; S. Maffei, Verona illustrata, II, Milano 1825, p. 205; C. Yriarte, Un condottière au XV siècle. Rimini ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] ; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 593 s.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, 2, Modena 1790, p. 831; C. De' Rosmini, Idea dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre e de'suoi ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] , ibid. 1939; L'uomo che salì al cielo, Firenze 1939; Definizioni, liriche ed aforismi, Milano 1942; Sillabe, Modena 1949; Incantesimo del fuoco e altre poesie vecchie e nuove, Varese 1952. Raccolte varie: Passeggiate sentimentali in Tripolitania ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] 1550 e 1596; la "Vita" dell'Ariosto è stata pubblicata da G. Sforza, Documenti inediti per servire alla vita di L. Ariosto, Modena 1926, pp. 415-428.
Fonti e Bibl.: A.F. Doni, La seconda libraria, Venetia 1551, c. 19b; G. Ruscelli, Orlando furioso ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...